L'IA è uno strumento molto potente per migliorare la qualità dei contenuti, ma alla base deve rimanere la creatività umana.
Automatizzando i flussi di lavoro dello sviluppo software, i tool di IA sbloccano la creatività e le abilità di problem solving dei team di sviluppo.
Imparare a programmare aiuta a sbloccare nuove skill, come il problem solving e la creatività, e a rimanere al passo con l'evoluzione tecnologica.
L'intelligenza artificiale può automatizzare alcuni aspetti del lavoro quotidiano, ma non potrà mai occuparsi di mansioni dove creatività ed empatia sono essenziali.
L'intelligenza artificiale non si limita ad automatizzare le attività, ma crea nuove opportunità per la creatività umana.