L'IA etica pone molte sfide, in particolare alle aziende di telecomunicazioni che hanno a che fare con dati sensibili e processi decisionali critici.
Secondo una ricerca di Lenovo l'utilizzo collaborativo dei dati è fondamentale per migliorare la stabilità e la sicurezza globale e aumentare i profitti.
La nuova funzione di generazione automatica di narrazioni di Tome sfrutta strumenti basati sull'intelligenza artificiale per creare layout completi.
Uno studente di Princeton ha sviluppato GPTZero, un programma in grado di individuare se un testo è stato scritto da una persona o generato dall'IA.
Il 2022 è stato un anno fondamentale per la tecnologia e l'innovazione: ecco 8 highlights tecnologici dell'anno appena passato.
Il futuro dell'intelligenza artificiale è già qui: i sistemi di IA e machine learning permeano ogni aspetto della vita e continuano la loro evoluzione.
Grazie alle funzioni basate sull’IA generativa, consente di ottenere contenuti di qualità elevata e soddisfare le esigenze aziendali.
L'ingegneria del green software mira a individuare soluzioni ecosostenibili per il software e sostenere la lotta al cambiamento climatico.
Il nuovo modello di deep learning per il riconoscimento vocale visivo sviluppato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra.
Il 2022 è stato l'anno di massimo splendore per l'intelligenza artificiale: ecco le notizie del settore più discusse dell'anno in chiusura.