L'ingegneria del green software mira a individuare soluzioni ecosostenibili per il software e sostenere la lotta al cambiamento climatico.
Il nuovo modello di deep learning per il riconoscimento vocale visivo sviluppato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra.
Il 2022 è stato l'anno di massimo splendore per l'intelligenza artificiale: ecco le notizie del settore più discusse dell'anno in chiusura.
OpenAI ha rilasciato Point-E, un modello per la generazione di immagini 3D a partire da input testuali che supera gli altri in velocità.
Imagen AI, leader nelle soluzioni di editing per fotografi professionisti, annuncia un investimento di 30 milioni di dollari per la crescita dell’azienda.
Il mondo dei dati continuerà la sua evoluzione: le aziende stanno puntando su soluzioni innovative per investire sulla trasformazione digitale.
Le architetture di cloud ibrido sono sempre più richieste: le aziende punteranno sempre più sull'hybrid edge, soprattutto nel settore industriale.
Un nuovo studio della McGill University utilizza sistemi automatici per generare notizie sulla pandemia e analizzare le scelte editoriali.
Amazon ha annunciato una nuova feature di Comprehend per classificare testi in formati semi strutturati, senza passare per la fase di preprocessing.
L'accordo sostiene la trasformazione digitale delle PMI attraverso il Piano Impresa 4.0, offrendo l'opportunità di sfruttare l'intelligenza artificiale.