Opinioni L'impatto di GH200 di NVIDIA sul mercato dei chip e sull'IA
1' 38''
17/08/2023

Il nuovo superchip Grace Hopper GH200 di NVIDIA potrebbe portare a un cambiamento significativo nel mondo dell'intelligenza artificiale.

L'impatto di GH200 di NVIDIA sul mercato dei chip e sull'IA

La scorsa settimana, in occasione del SIGGRAPH, NVIDIA ha annunciato la nuova versione del superchip Grace Hopper (GH200), progettato per applicazioni di intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni su grande scala.

Il nuovo processore combina due coppie di GPU e CPU ed è equipaggiato con 282 GB di memoria HBM3e di ultima generazione. La nuova configurazione del superchip aumenta la memoria fino a 3,5 volte e triplica la larghezza di banda della precedente generazione, il GH100.

La memoria è il 50% più veloce della HBM3 e garantisce fino a 10TB/sec di larghezza di banda combinata. La nuova configurazione comprende un singolo server equipaggiato con 144 core Arm Neoverse e 8 petaflops per le performance di IA.

NVIDIA
GH200

La GH200 è stata pensata per rispondere a carichi di intelligenza artificiale sempre più elevati e complessi. La nuova piattaforma sarà disponibile in diverse configurazioni (più di 100, spiega NVIDIA) proprio per soddisfare un maggior numero di requisiti e personalizzazioni.

Secondo Karl Freund di Forbes, il superchip di NVIDIA potrebbe avere un impatto significativo sul mondo dell'intelligenza artificiale e in particolare degli LLM.

GH200, spiega Freund, riduce il numero di GPU necessarie per l'inferenza dei modelli di circa il 60%; invece di acquistare due CPU x86 e 16 GPU da decine di migliaia di dollari, le industrie potrebbero affidarsi a soli 10 superchip GH200, risparmiando denaro, velocizzando il processo di inferenza e riducendo i consumi. 

Pixabay
intelligenza artificiale

Il GH200 potrebbe così diventare la soluzione preferita dei consumatori non appena diventerà disponibile. Se il superchip farà ciò che promette, il mercato degli LLM potrebbe cambiare profondamente e superare le sfide attuali che rallentano l'innovazione; al contempo, NVIDIA riuscirebbe a chiudere quel gap competitivo da sempre aperto con AMD.

Il lancio ufficiale è previsto nel secondo trimestre del 2024. E il prezzo? Al momento la compagnia non ha ancora rivelato il costo della nuova generazione di superchip, ma considerando che la H100 viene venduta per 40.000 euro, il prezzo sarà di certo superiore.