Approfondimenti I "colletti blu dell'IA" guidano l'evoluzione del mondo del lavoro
2' 5''
26/07/2023

La diffusione delle tecnologie di IA sta contribuendo alla nascita di nuove figure professionali legate ai cosiddetti "colletti blu".

I "colletti blu dell'IA" guidano l'evoluzione del mondo del lavoro

Nell'era dell'IA, il mondo del lavoro vedrà la diffusione anche dei cosiddetti "colletti blu", ovvero gli operai e i lavoratori manuali, nei ruoli legati all'intelligenza artificiale.

Storicamente, spiega Myra Roldan, quando si pensa ai ruoli tech e all'IA si dà per scontato che le figure professionali possiedano una laurea in questo campo. Negli ultimi anni, però, stanno aumentando le opportunità nel settore per i colletti blu, e i community college hanno il potenziale per formare nuove risorse di questo tipo.

I community college sono università con corsi della durata di due anni che forniscono un diploma e formano gli studenti su competenze specifiche e applicate, così che possano entrare subito nel mondo del lavoro.

Pexels
colletti blu

Più economici e quindi accessibili a un maggior numero di studenti, i community college sono in grado di formare risorse pronte per il mercato in tempi minori rispetto alle università, specializzate nell'intelligenza artificiale applicata all'industria. 

I "colletti blu dell'IA" sono figure in grado di operare con le infrastrutture di intelligenza artificiale, integrandole e ottimizzandole, senza dover possedere conoscenze specifiche di data science o essere in grado di definire algoritmi complessi. 

Tra i ruoli di maggiore interesse per il mercato ci sono i manutentori dei sistemi di IA, figure specializzate nella diagnostica dei problemi e nella riparazione dei guasti, e gli operai che si occupano di programmare e rendere operativi i sistemi utilizzati nelle catene di montaggio.

Ci sono poi le figure che si occupano, nel campo edile, di monitorare il lavoro dei macchinari basati su intelligenza artificiale, assicurandosi che vengano rispettati i protocolli di sicurezza. Tra le figure emergenti Roldan segnala anche i magazzinieri specializzati nel controllo dell'inventario tramite i sistemi di IA.

Infine, sta aumentando la richiesta di figure specializzate nel monitoraggio di tecnologie di IA nel settore agricolo.

Pexels
agricoltura

Esistono poi ruoli ancora meno "pratici" che, allo stesso modo, non hanno bisogno di una laurea, come per esempio i prompt engineer, specializzati nella definizione di prompt per i chatbot, o i machine learning engineer, incaricati di effettuare previsioni basate sui dati.

La nascita di queste nuove figure conferma la previsione che, a fronte di una maggiore automazione dovuta all'IA, il mondo del lavoro si evolve per far spazio a un nuovo tipo di collaborazione uomo-macchina. 

La forza-lavoro umana non viene sostituita, se non nelle mansioni più ripetitive e pesanti, ma migliorata, lasciando spazio alla nascita di nuovi ruoli che contribuiscono ad aumentare l'efficienza e la produttività dei sistemi.

Potrebbe interessarti anche

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

Approfondimenti

Soluzioni di IA integrate ed efficienti per l'OCX: la visione di Spitch

Alessandra Peterlin, Director of Sales and Consultancy di Spitch Italia, condivide il suo punto di vista sull'uso dell'IA nell'OCX.

News

Futureberry presenta COSMO per l'apprendimento personalizzato e on-demand basato su IA

Futureberry ha lanciato COSMO, una piattaforma di apprendimento personalizzato on-demand basata su IA per aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro del futuro.

News

Valutare il rischio di credito, un aiuto da AI Generativa e dati alternativi

L'AI Generativa permette di analizzare dati non strutturati e alternativi per conoscere meglio i clienti e valutare il rischio di credito con efficacia.