La diffusione dell'IA richiede un cambiamento anche nel mondo dell'insegnamento di informatica per formare gli studenti su skill di più alto livello.
L'intelligenza artificiale è un'ottima alleata degli sviluppatori: automatizzando la scrittura di codice consente ai programmatori di risparmiare tempo e concentrarsi sulla logica del software.
La diffusione dei copiloti di intelligenza artificiale generativa sta cambiando il modo in cui gli studenti si approcciano alla programmazione; di conseguenza, gli insegnamenti devono adattarsi.
Automatizzando i flussi di lavoro dello sviluppo software, i tool di IA sbloccano la creatività e le abilità di problem solving dei team di sviluppo.
Imparare a programmare aiuta a sbloccare nuove skill, come il problem solving e la creatività, e a rimanere al passo con l'evoluzione tecnologica.
Con i tool low-code e no-code sul mercato e i moderni strumenti di IA la figura del programmatore rischia davvero di diventare obsoleta?