Opinioni Da vantaggio competitivo a requisito fondamentale: il ruolo dell'IA sta evolvendo
2' 9''
26/04/2024

La democratizzazione dell'IA sta trasformando questa tecnologia in un elemento imprescindibile per il business e non più una tecnologia per differenziarsi.

Da vantaggio competitivo a requisito fondamentale: il ruolo dell'IA sta evolvendo

L'intelligenza artificiale ha dato uno scossone non indifferente al business e la maggior parte delle compagnie, di qualsiasi settore, sta lavorando all'integrazione di questa tecnologia nei suoi processi per rinnovarsi e rimanere competitiva. 

Se prima della sua esplosione l'IA era appannaggio di pochi, oggi gran parte dei tool e delle piattaforme intelligenti, soprattutto quelli generativi, sono diffusi come qualsiasi altra tecnologia e disponibili a tutti a costo zero o comunque basso. 

Per questo Joe McKendrick, autore per Forbes, sottolinea che l'intelligenza artificiale sta per diventare un requisito fondamentale per le aziende che vogliono sopravvivere sul mercato e non più un vantaggio competitivo unico. 

Come l'accesso a internet, l'uso di PC o l'e-commerce, McKendrick ritiene che l'IA stia già diventando un elemento obbligatorio del business senza il quale semplicemente le imprese non possono operare.

"Oggi l'e-commerce è lo status-quo e lo chiamiamo shopping. Credo che l'IA seguirà lo stesso percorso. Alle persone non penseranno più all'intelligenza artificiale come un semplice termine in voga e un miglioramento del tutto nuovo, ma i processi e i risultati di business che produce diventeranno lo standard" ha affermato Brian Fitzgerald, chief revenue office di Augury, compagnia che sviluppa software per l'analisi predittiva basata su IA.

L'uso dell'intelligenza artificiale si sta democratizzando: qualsiasi compagnia, a prescindere dalla sua grandezza, può accedere a tool di intelligenza artificiale e incorporarli nel proprio business, e questo fenomeno sarà sempre più diffuso tanto da diventare la normalità. 

Pixabay
intelligenza artificiale

Il vantaggio competitivo derivante dall'uso delle nuove tecnologia intelligenti sarà soltanto temporaneo: a fare la differenza, come con tutte le altre tecnologie, saranno le strategie messe in campo dalle aziende. Solo chi saprà essere davvero innovativo riuscirà a brillare in un mercato altamente competitivo e migliorare il proprio business.

Oggi l'IA generativa viene vista e usata dalle compagnie per lo più come un tool a se stante capace di migliorare l'efficienza e la produttività, ma nel prossimo futuro diventerà uno strumento dato per scontato usato per supportare l'innovazione la crescita aziendale. 

Il vero potenziale trasformativo dell'IA sta nel fatto che diventerà talmente diffusa da essere "invisibile", presente in ogni processo, tanto che le persone smetteranno di pensarci. 

Per il momento è giusto che le aziende si vantino di utilizzare l'intelligenza artificiale, visto che solo parlandone si ottiene già l'attenzione di clienti e investitori; ben presto, però, l'IA diventerà un elemento imprescindibile presente nella quotidianità del business e delle persone e non più una tecnologia per differenziarsi. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.