News Tre kernel alternativi sfidano il dominio Linux
3' 23''
18/09/2025

Managarm, Asterinas, Xous: destinazioni alternative per sviluppatori alla ricerca di nuovi orizzonti nel mondo della programmazione di sistema.

Tre kernel alternativi sfidano il dominio Linux
Le tensioni che attraversano il mondo dello sviluppo del kernel Linux stanno raggiungendo livelli preoccupanti, con dimissioni eccellenti e conflitti sempre più aspri che alimentano voci di possibili fork del progetto. Tuttavia, mentre la comunità si interroga sul futuro del sistema operativo che ha rivoluzionato l'informatica moderna, emergono alternative sorprendenti che potrebbero rappresentare una via d'uscita più creativa e costruttiva. Questi progetti innovativi non puntano semplicemente a copiare Linux, ma offrono approcci radicalmente diversi che potrebbero raccogliere l'eredità tecnologica accumulata in decenni di sviluppo.

L'esodo dei talenti dal kernel Linux

La situazione si è fatta critica quando Wedson Almeida Filho, maintainer del supporto Rust nel kernel, ha rassegnato le dimissioni, innescando un effetto domino che ha colpito alcuni dei progetti più promettenti. Hector Martin, leader del progetto Asahi Linux dedicato ai Mac con chip Apple Silicon, ha seguito l'esempio, seguito a sua volta da "Asahi Lina", sviluppatrice dei driver GPU per Apple Silicon, e da Alyssa Rosenzweig, ora approdata in Intel. Il colpo di grazia è arrivato con la declassificazione di bcachefs a progetto mantenuto esternamente, dopo un decennio di sforzi per integrare il codice nel kernel principale.

Questa emorragia di talenti non è un fenomeno isolato nel panorama tecnologico attuale. Come spesso accade nel mondo open source, i conflitti tra personalità forti e visioni diverse possono portare a fratture significative, ma aprono anche spazio per l'innovazione e la sperimentazione.

Managarm: l'impossibile reso possibile

Tra le alternative più affascinanti spicca Managarm, un progetto che sulla carta sembra quasi irrealizzabile ma che in sei anni di sviluppo ha raggiunto traguardi impressionanti. Questo microkernel sperimentale supporta già architetture multiple (x86-64, ARM64, con RISC-V in sviluppo), funzionalità avanzate come SMP, ACPI, driver per NVMe e AHCI, networking IPv4, virtualizzazione Intel e compatibilità QEMU.

La vera rivoluzione di Managarm sta nella sua capacità di eseguire binari Linux esistenti pur mantenendo un'architettura microkernel completamente nuova. Il progetto, implementato in C++, offre già supporto per server Wayland e X11, oltre a centinaia di utility GNU, dimostrando che è possibile costruire da zero un sistema operativo moderno senza sacrificare la compatibilità.

Il futuro dei sistemi operativi non passa necessariamente attraverso i fork

Asterinas: la sicurezza attraverso il linguaggio

Nel mondo dei sistemi operativi, Rust sta emergendo come il linguaggio del futuro, e Asterinas rappresenta forse l'implementazione più avanzata di questa filosofia. Questo kernel innovativo introduce il concetto di "framekernel", un'architettura che sfrutta le caratteristiche intrinseche di Rust per creare isolamento tra i componenti del sistema senza ricorrere ai tradizionali anelli di privilegio del processore.

La genialità del design framekernel consiste nel confinare il codice "unsafe" di Rust - quello che il team di sviluppo del linguaggio chiama ironicamente "unsafe superpowers" - esclusivamente nel nucleo minimo del kernel. Tutti gli altri servizi del sistema operativo devono essere scritti in Safe Rust, garantendo protezione della memoria e sicurezza a livello di linguaggio piuttosto che attraverso meccanismi hardware.

Xous: hardware e software in perfetta sintonia

Andrew "Bunnie" Huang, veterano dell'hacking hardware noto per aver scoperto un tablet Android completo dentro una calcolatrice da 10 dollari, ha portato il concetto di sistema operativo alternativo a un livello completamente diverso con Xous. Questo microkernel in Rust non aspira alla compatibilità Linux, ma punta a obiettivi ancora più ambiziosi: creare un ecosistema completo hardware-software ottimizzato per la sicurezza.

Il progetto Betrusted, di cui Xous è il cuore software, ha già prodotto hardware commerciale sotto forma del dispositivo Precursor. Questo computer palmare funziona come un archivio sicuro per credenziali, ma può anche collegarsi a un PC come una Yubikey, con la differenza fondamentale che l'utente può vedere esattamente cosa sta sbloccando tramite il display LCD integrato.

Un futuro oltre i fork tradizionali

Mentre il mondo Linux attraversa una fase di turbolenza, questi progetti dimostrano che esistono alternative creative ai tradizionali fork. Managarm, Asterinas e Xous rappresentano approcci diversi ma complementari: compatibilità con l'esistente, sicurezza attraverso il design del linguaggio, e integrazione completa hardware-software. La perdita di sviluppatori talentuosi dal kernel Linux sarebbe certamente un danno per il progetto, ma l'ecosistema più ampio dei sistemi operativi liberi potrebbe beneficiare enormemente dalla loro esperienza applicata a questi paradigmi innovativi.

Condividi questo contenuto