News Microsoft silenzia Copilot in Visual Studio
2' 27''
29/08/2025

Gli sviluppatori possono finalmente decidere quando e se l'intelligenza artificiale deve intervenire nel loro lavoro di programmazione.

Microsoft silenzia Copilot in Visual Studio

L'intelligenza artificiale che irrompe nel lavoro quotidiano degli sviluppatori ha trovato il suo primo freno significativo. Microsoft ha deciso di dare ascolto alle lamentele della community di programmatori che, negli ultimi mesi, si è trovata a combattere contro suggerimenti automatici incessanti durante la scrittura del codice. La novità arriva con l'aggiornamento di agosto 2025 per Visual Studio 2022, che introduce controlli granulari per moderare l'invadenza di Copilot.

Quando l'assistente diventa troppo zelante

La questione era diventata un vero problema di produttività per molti sviluppatori. Immaginare di dover interrompere continuamente il flusso di pensiero per gestire popup e suggerimenti non richiesti ad ogni battitura rappresenta una sfida che ricorda più un videogioco arcade che un ambiente di sviluppo professionale. Microsoft ha finalmente riconosciuto che forse non tutti gli utenti desiderano l'intelligenza artificiale sempre in primo piano.

Le modifiche introdotte nella versione 17.14.13 permettono agli sviluppatori di personalizzare profondamente l'esperienza con l'assistente. È ora possibile configurare Copilot per attendere una pausa nella digitazione prima di proporre completamenti di riga, eliminando così l'effetto "raffica" di suggerimenti che disturbava il lavoro.

Controllo granulare delle funzionalità AI

La vera novità sta nella possibilità di disattivare completamente i completamenti automatici, mantenendo la funzionalità disponibile solo su richiesta esplicita tramite combinazioni di tasti. Questa opzione rappresenta un cambio di paradigma significativo rispetto all'approccio precedente, dove l'AI era sempre attiva per impostazione predefinita.

Gli sviluppatori possono ora nascondere i suggerimenti per le modifiche successive, visualizzandoli solo cliccando su un indicatore nel margine dell'editor. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di accettare parzialmente i suggerimenti di codice, permettendo una revisione riga per riga delle proposte dell'intelligenza artificiale.

L'editor dovrebbe essere un luogo di concentrazione, non un campo di battaglia contro suggerimenti indesiderati

Un'eccezione nella strategia aziendale

Questa apertura al feedback degli sviluppatori rappresenta un caso isolato nella più ampia strategia Microsoft, che continua a spingere l'integrazione di Copilot in ogni angolo del suo ecosistema software. La decisione di rallentare la marcia sull'AI in Visual Studio contrasta con l'approccio aggressivo mantenuto negli altri prodotti dell'azienda.

Il team di Visual Studio ha sottolineato l'importanza di "trovare il giusto equilibrio tra suggerimenti utili e mantenere il controllo sull'attenzione e sullo spazio di lavoro". Una dichiarazione che suona quasi come un mea culpa per non aver considerato questi aspetti fin dall'implementazione iniziale di Copilot nell'ambiente di sviluppo.

Il prezzo del perfezionismo tecnologico

La vicenda solleva interrogativi interessanti sul processo di sviluppo dei prodotti tecnologici moderni. Microsoft ha dovuto attendere il feedback della community per rendersi conto che un assistente troppo presente poteva trasformarsi in un ostacolo alla produttività. Questa dinamica evidenzia come anche le aziende più esperte possano sottovalutare l'impatto delle loro innovazioni sul flusso di lavoro degli utenti finali.

Per gli sviluppatori italiani che utilizzano Visual Studio, questi aggiornamenti rappresentano un'opportunità per ricalibrare il proprio ambiente di sviluppo secondo le proprie preferenze. La possibilità di dosare l'intelligenza artificiale secondo le necessità specifiche del progetto o del momento lavorativo potrebbe tradursi in un incremento significativo della produttività e della soddisfazione professionale.

Condividi questo contenuto