La trasformazione digitale è obbligo e necessità al giorno d'oggi: le imprese hanno bisogno di digitalizzare i propri processi per rimanere competitive sul mercato, integrando le ultime tecnologie a diposizione.
Nella maggior parte dei casi, però, questo processo si rivela molto complesso: le aziende non sono sempre in grado di identificare le priorità e trovare le soluzioni giuste per le loro esigenze, anche a causa della carenza di talenti interni specializzati.
Con Andrea D'Onofrio, Data & AI Lead presso Microsoft, abbiamo approfondito come il progetto AI L.A.B. possa aiutare le aziende a seguire un percorso di trasformazione digitale sfruttando le opportunità dell'intelligenza artificiale.
AI L.A.B. mira a promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale generativa da parte delle aziende pubbliche e private italiane, contribuendo alla crescita sostenibile del Paese tramite nuovi scenari di innovazione digitale.
Presentata lo scorso settembre, l'iniziativa si rivolge non solo alle imprese, ma anche a università e organizzazioni per testare le capacità dell'IA generativa e permettere a professionisti e studenti di acquisire le competenze necessarie ad accelerare la crescita del Paese.
AI L.A.B. guida la digitalizzazione delle aziende italiane
Il percorso di trasformazione inizia contattando il partner di riferimento Microsoft, addestrato per aiutare la singola impresa a capire qual è il suo livello di maturità nell'adozione dell'intelligenza artificiale e definire le fasi per progredire con la digitalizzazione.
"Il primo passo di questo processo, soprattutto per le aziende che non sanno come e dove applicare l'IA, è proprio quello di definire quali sono i processi migliori, nei quali l'applicazione dell'artificial intelligence può offrire i maggiori risultati" spiega D'Onofrio.
I vantaggi dipendono dal processo che si sta digitalizzando: in alcuni casi si ottiene una riduzione delle tempistiche, mentre in altri si migliorando le performance. D'Onofrio porta l'esempio dei call center: introducendo l'IA generativa è possibile migliorare le attività degli agenti fino al 90% rispetto agli standard attuali.

In alcuni settori, come quello assicurativo, si rivela particolarmente utile l'utilizzo dell'IA multimodale, ovvero un paradigma per il quale i modelli generativi sono in grado di elaborare e combinare diversi dati di input, come immagini, testi, audio e dati numerici.
Nel caso delle assicurazioni, il perito può registrare un video di un veicolo coinvolto in un incidente per avere una bozza di report con varie informazioni relative all'auto e ai danni subiti. L'agente può poi correggere la bozza, arricchirla di altre informazioni utili e finalizzarla, risparmiando gran parte del tempo dedicato alla stesura del rapporto.
Un altro caso d'uso molto implementato nelle aziende riguarda l'accesso alla knowledge base aziendale: i copiloti di intelligenza artificiale possono aiutare gli agenti ad accedere a tutte le informazioni di cui hanno bisogno comunicando in linguaggio naturale, fornendo risposte precise e in tempo reale in base delle richieste del cliente.
I copiloti di IA generativa possono essere anche messi a disposizione dei clienti, in modo da ridurre il carico di lavoro sugli agenti; oggi, infatti, il tasso di efficacia di questi chatbot è cresciuto drammaticamente grazie all'IA generativa. "Siamo all'inizio di una nuova era, ed è per questo che tutte le aziende non potranno non adottare questo tipo di tecnologia" afferma D'Onofrio.

Microsoft prepara le aziende ad accogliere l'IA generativa
Affinché i nuovi strumenti si rivelino davvero efficaci è necessario che l'intera azienda sia pronta ad accoglierli e collaborare con essi.
AI L.A.B. aiuta le imprese non solo a implementare la tecnologia nei processi, ma anche a gestire il cambiamento tramite lo skilling e il re-skilling dei dipendenti, affinché siano pronti ad accoglierlo.
Per velocizzare questo cambio culturale e fare in modo che le imprese assumano persone già formate, Microsoft Italia sta collaborando con le università italiane per istruire gli studenti sulle nuove tecnologie, preparandoli al mondo del lavoro moderno.
AI L.A.B. prevede programmi personalizzati per imprese, pubblica amministrazione, professionisti e studenti per massimizzare l'impatto positivo dell'intelligenza artificiale generativa e sostenere un'adozione responsabile delle nuove tecnologie.