Mercato La resilienza economica: strategie anti-recessione
3' 38''
17/04/2025

Ogni anno che passa, un paracadute economico è più essenziale: le probabilità di perdere il lavoro crescono con l'età.

La resilienza economica: strategie anti-recessione

In un momento di crescente incertezza economica, l'America si trova sull'orlo di quello che potrebbe rivelarsi un significativo rallentamento finanziario. L'annuncio del cosiddetto regime tariffario "Liberation Day" da parte del presidente Donald Trump ha innescato un rapido deterioramento degli indicatori economici, con l'indice S&P 500 che ha registrato un calo dell'11% in soli tre giorni di contrattazioni. Le previsioni delle principali banche d'investimento non lasciano spazio all'ottimismo: J.P. Morgan stima al 60% le probabilità di una recessione sia americana che globale, mentre Goldman Sachs ha recentemente alzato le sue stime al 45%. Questi dati potrebbero essere addirittura conservativi, poiché gli analisti sembrano ancora incerti sulla reale determinazione di Trump nell'implementare completamente la sua guerra commerciale su 185 fronti.

Strategie di sopravvivenza in tempi di crisi

La preparazione a una potenziale recessione varia significativamente in base alla posizione economica personale e all'età. Per i giovani con una situazione finanziaria relativamente stabile, il consiglio principale è quello di mantenere la calma. "Non guardare nemmeno", suggerisce Mark Zandi, capo economista di Moody's Analytics, riferendosi ai fondi pensione come i 401(k). "Se puoi risparmiare, risparmia". Questo approccio si basa sul principio che, storicamente, i mercati tendono a riprendersi nel lungo periodo, rendendo controproducente il panico a breve termine.

Per chi ha risparmi limitati, la situazione richiede un approccio più cauto. L'economista David Blanchflower consiglia di "ridurre le spese il più possibile, tagliare i lussi e cercare di superare questo periodo di follia". In particolare, chi non dispone di un fondo d'emergenza sufficiente a coprire una spesa imprevista di 1.000 dollari potrebbe dover rinviare anche alcune necessità non urgenti, come la manutenzione della casa o dell'auto, o visite dentistiche non indifferibili.

L'età come fattore determinante nella pianificazione

Con l'avanzare dell'età, la liquidità diventa un fattore sempre più critico. Chi si trova nella fascia demografica più matura e percepisce un maggiore rischio di licenziamento dovrebbe prioritizzare la creazione di un cuscinetto finanziario immediatamente disponibile. "Avere accesso a contanti e capitale può essere davvero, davvero utile", sottolinea Cory Stahle, economista presso il portale di annunci di lavoro Indeed, evidenziando come in periodi difficili la liquidità sia preferibile rispetto a investimenti vincolati.

Per i pensionati o per chi è prossimo alla pensione, il momento attuale richiede particolare attenzione. Zandi raccomanda di "riconsiderare il proprio portafoglio di risparmio complessivo, assicurandosi che sia coerente con i propri obiettivi e la propria tolleranza al rischio". Per chi ha un consulente finanziario, questo potrebbe essere il momento ideale per una revisione strategica.

Una recessione può essere una profezia che si autoavvera.

Il paradosso del risparmio collettivo

Se la maggioranza delle persone decidesse simultaneamente di tagliare le spese e aumentare i risparmi, si verificherebbe quello che gli economisti chiamano il "paradosso del risparmio". Come spiega Adam Ozimek, capo economista presso l'Economic Innovation Group: "Se tutti cercano di risparmiare contemporaneamente, questo diventa uno dei meccanismi attraverso cui una recessione può materializzarsi". In altre parole, le misure individuali di protezione possono collettivamente accelerare la crisi che si cerca di evitare.

Questo effetto a cascata solitamente porta a interventi da parte delle banche centrali, come la Federal Reserve, che riducono i tassi d'interesse per stimolare la spesa di imprese e consumatori. È in questo momento che i mercati finanziari e l'economia tendono a invertire la rotta, secondo Blanchflower. Tuttavia, la spesa pubblica rappresenta tipicamente un'altra componente essenziale della ripresa, e su questo fronte l'economista si mostra pessimista: "Nessuno dovrebbe nutrire alcuna fiducia".

Scenari futuri tra tariffe e disoccupazione

Se le tariffe dovessero effettivamente aumentare nella misura promessa da Trump, molti americani si troverebbero nella doppia condizione di dover risparmiare e posticipare i propri acquisti. Il principale rischio è che la contrazione economica che ne deriverebbe potrebbe non trovare un'adeguata risposta da parte delle istituzioni governative.

In questo scenario, chi dispone di maggiore liquidità potrebbe addirittura vedere opportunità di investimento. "Se sei molto benestante, se ti trovi nel 20% superiore della distribuzione del reddito", spiega Zandi, "puoi pensare in modo più opportunistico agli investimenti", approfittando potenzialmente dei prezzi ribassati di alcune classi di attività.

Per la maggioranza degli americani, tuttavia, il futuro appare incerto. Se le promesse tariffarie si concretizzeranno e le risposte politiche risulteranno inadeguate, molti cittadini potrebbero scoprire che l'unica "liberazione" ad attenderli sarà quella dal proprio posto di lavoro. Una prospettiva che rende ancora più urgente la costituzione di quel cuscinetto finanziario che potrebbe fare la differenza tra una difficoltà temporanea e una crisi personale di lungo periodo.

Potrebbe interessarti anche

Mercato

L'AI in azienda: opportunità e rischi da conoscere

Integrazione dell'IA in azienda: aspetti legali su proprietà intellettuale, protezione dati e governance per un'implementazione sicura.

Mercato

Smart working e AI: il lavoro diventa sostenibile

Nuove prospettive lavorative tra Smart Working e IA: sfide e politiche per costruire un futuro del lavoro più equo e sostenibile.

Mercato

L'Italia alla svolta digitale dei pagamenti

Il sorpasso digitale: 481 miliardi in pagamenti elettronici segnano un cambio culturale che trasforma non solo i consumi ma l'intera società italiana.