Tecnologia Google integra chiamate AI per aziende locali
2' 55''
21/07/2025

Google lancia una nuova funzione IA gratuita per la Ricerca che permette di chiamare automaticamente le attività locali per conto degli utenti

Google integra chiamate AI per aziende locali

Il colosso di Mountain View ha deciso di trasformare il motore di ricerca in un assistente personale capace di telefonare autonomamente alle attività commerciali locali per conto degli utenti. Questa nuova funzionalità, che rappresenta un salto qualitativo nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nei servizi quotidiani, permette di verificare prezzi, disponibilità e persino prenotare appuntamenti senza che l'utente debba mai sollevare il telefono. La mossa arriva in un momento cruciale per Google, mentre competitor come ChatGPT e Perplexity stanno erodendo quote significative del traffico di ricerca tradizionale.

La guerra dell'AI ridefinisce il panorama digitale

Il lancio di questa tecnologia agenziale in 45 stati americani (esclusi Indiana, Louisiana, Minnesota, Montana e Nebraska) rappresenta la risposta di Google alla crescente pressione competitiva. OpenAI sta sviluppando un browser web alimentato dall'intelligenza artificiale per sfidare Chrome, che genera il 75% delle entrate pubblicitarie di Google. Parallelamente, Perplexity ha recentemente svelato il suo browser Comet, che consente agli utenti di porre domande, svolgere compiti e condurre ricerche attraverso un'unica interfaccia.

Robby Stein, vicepresidente prodotto di Google Search, ha spiegato che l'obiettivo è eliminare la necessità di effettuare chiamate di routine. "Dal toelettatore per animali alle esigenze di lavanderia a secco, Search può ora chiamare le aziende per ottenere informazioni su prezzi e disponibilità per tuo conto", ha dichiarato in un post aziendale.

Meccanismo operativo della nuova funzionalità

Il processo di utilizzo risulta sorprendentemente intuitivo per gli standard tecnologici attuali. Quando un utente cerca "toelettatori per animali nelle vicinanze", Google mostra i risultati con una barra orizzontale etichettata "Fai controllare i prezzi all'AI". L'utente risponde a domande specifiche riguardanti il tipo di animale, i servizi necessari, la tempistica e le preferenze per ricevere aggiornamenti tramite testo, email o entrambi.

Una volta che Google elabora un riassunto della richiesta da verificare, l'utente conferma e il sistema inizia a contattare diverse attività locali per raccogliere informazioni su prezzi e disponibilità. Le opzioni vengono poi inviate all'utente in formato organizzato.

Il futuro delle ricerche online passa attraverso chiamate automatizzate

Limitazioni e controlli del sistema

La funzionalità presenta ancora alcuni vincoli significativi. Gli utenti devono attualmente scegliere tra opzioni preselezionate: per la toelettatura animali, ad esempio, le opzioni includono "bagno" o "taglio unghie". Non è chiaro se Google Search espanderà le sue capacità per gestire domande più complesse come informazioni sul dress code o l'atmosfera di un ristorante.

Il sistema implementa diverse salvaguardie per rispettare le attività commerciali: evita chiamate notturne o nelle prime ore del mattino, monitora e registra le chiamate per controllo qualità, e permette alle aziende locali di escludersi dal servizio. Se un'attività utilizza un partner di prenotazione online, Google può sfruttare anche quella risorsa.

Potenziamento dell'ecosistema AI di Google

Parallelamente al lancio delle chiamate automatizzate, Google sta integrando il suo modello AI più potente, Gemini 2.5 Pro, nella modalità AI di Google Search per gli abbonati ai piani AI Pro e AI Ultra. Questo modello vanta capacità avanzate di ragionamento, matematica e programmazione, rappresentando un significativo upgrade delle prestazioni.

L'azienda ha inoltre introdotto la funzione "Deep Search" nella modalità AI, disponibile per gli abbonati. Questa capacità utilizza competenze di ricerca approfondita per eseguire centinaia di ricerche, collegare le informazioni e generare report completi con citazioni complete in pochi minuti. Gli abbonati che ricevono queste nuove funzionalità sono coloro che hanno aderito all'esperimento AI Mode in Google Labs.

La strategia di Google riflette una trasformazione fondamentale nel modo in cui concepiamo l'interazione con i motori di ricerca, spostandosi da uno strumento passivo di recupero informazioni a un assistente proattivo capace di agire concretamente nel mondo reale per conto degli utenti.

Fonte: pymnts.com

Condividi questo contenuto