Le piccole imprese fanno sempre più fatica a sopravvivere nel mercato moderno: oltre alle sfide insite nel business, devono affrontare con crescente difficoltà anche le minacce di sicurezza. Come tutte le altre aziende, anche quelle più piccole hanno a che fare con i dati dei propri clienti, una tra le risorse più preziose a disposizione che va protetta in modo adeguato da possibili breach.
Kaspersky riporta che le piccole imprese sono consapevoli dell'importanza di proteggere le informazioni dei clienti: secondo un report della compagnia, il 27% degli intervistati considera questo tema il più importante per il business, ma il 62% lo vede come una grande fonte di preoccupazione.
La gestione dei dati dei clienti è una sfida per le aziende di ogni grandezza, ma se si parla di piccole imprese questo problema diventa ancora più sentito a causa dei costi troppo elevati e della mancanza di competenze. Bisogna considerare inoltre che, in caso di perdite di informazioni, il prezzo delle multe degli enti regolatori è difficile da sostenere per le piccole realtà; non a caso un terzo degli intervistati vorrebbe affidarsi a esperti esterni per migliorare la cybersecurity aziendale.

Le fughe di dati mettono in pericolo le piccole imprese
Negli ultimi anni i data breach sono diventati un fenomeno sempre più frequente e il trend non intende arrestarsi. Questa crescita si nota soprattutto nel segmento delle piccole imprese, le realtà che si sono dimostrate più vulnerabili agli attacchi informatici.
Non si tratta solo di un problema di carenza di competenze interne, ma anche della mancanza di soluzioni IT appropriate per proteggere i dati dei consumatori (28%). Kaspersky sottolinea inoltre che il 22% delle piccole imprese che hanno sofferto di fughe di dati non ha messo in atto una politica per regolare l'accesso di terze parti ai propri sistemi.
Oltre a promuovere una cultura aziendale orientata alla cybersecurity, è indispensabile affidarsi a soluzioni di sicurezza in grado di evitare i data breach e i conseguenti impatti negativi sulle finanze e sulla reputazione. Oggi il 25% dei piccoli business ha dei prodotti di sicurezza non appropriati, adatti solo a un uso casalingo; è tempo quindi di aggiornare gli strumenti a disposizione, scegliendo i migliori per le proprie esigenze.
Kaspersky Small Office Security offre una suite completa di servizi pronti all'uso per aiutare le piccole imprese a proteggere i dati sensibili dei consumatori e rilevare potenziali attività dannose per attivare il piano di risposta agli incidenti in breve tempo.

Come proteggere i dati dei consumatori
Affidarsi a un team esterno di esperti è la soluzione migliore per migliorare il proprio assetto di sicurezza, ma è importante seguire alcune pratiche di base della cybersecurity per ridurre il rischio di fughe di dati.
Kaspersky invite le imprese a insegnare ai propri dipendenti le nozioni di base della cybersecurity, come non aprire o scaricare file da fonti e mittenti sconosciuti e creare password robuste che non contengano informazioni personali.
È necessario ricordare periodicamente ai collaboratori come gestire in modo corretto i dati sensibili, cioè custodendoli in servizi cloud, proteggendone l'accesso con un sistema di autenticazione efficace e non condividendoli con l'esterno. Le aziende dovrebbero inoltre incentivare il più possibile l'uso di software legittimi e promuovere il backup regolare dei dati più importanti.
Infine, è fondamentale mantenere aggiornati i software e i dispositivi in uso per ridurre il rischio di incorrere in vulnerabilità non risolte.