News Un errore su TikTok trasforma biscottificio in fenomeno
2' 49''
22/08/2025

Azienda di biscotti senza glutine diventa virale su TikTok dopo che un'impiegata cambia per errore il nome del profilo: follower e vendite alle stelle

Un errore su TikTok trasforma biscottificio in fenomeno
Un errore che si trasforma in oro puro per il marketing digitale: è quello che è successo a Sweet Loren's, azienda specializzata in impasti per biscotti senza glutine, quando la sua nuova social media manager ha commesso una gaffe che le ha fatto temere per il posto di lavoro. Ryan Weitz stava semplicemente cercando di aggiornare il nome del suo profilo TikTok personale, ma per sbaglio ha modificato quello dell'azienda, trasformando @sweetlorens in un semplice "Ryan". Quello che inizialmente sembrava un disastro professionale si è rivelato essere una delle strategie di marketing più efficaci dell'anno, anche se del tutto involontaria.

Quando la tecnologia ti tradisce al momento sbagliato

La scoperta più amara per Weitz è arrivata subito dopo l'errore: tentando di correggere immediatamente la modifica, si è resa conto che TikTok impedisce di cambiare nuovamente il nome dell'account per sette giorni consecutivi. Una settimana che, dal punto di vista di un social media manager, può sembrare un'eternità. "Così non mi licenziano, per favore fate crescere il numero di follower", ha implorato nei suoi primi contenuti, con quella genuina preoccupazione che solo chi lavora nel settore può comprendere.

Sweet Loren's non era nuova al successo virale - celebrità come Kylie Jenner e Glen Powell avevano già promosso i loro dolci trattamenti in passato - ma questa volta il meccanismo è stato completamente diverso. Invece di puntare su influencer di alto profilo o campagne studiate a tavolino, l'azienda si è trovata catapultata nel mondo virale attraverso l'autenticità di un errore umano.

L'arte di trasformare un disastro in opportunità

Dopo aver confessato l'accaduto al suo capo, Weitz e il team hanno preso una decisione che si è rivelata geniale: invece di nascondere l'errore o cercare soluzioni tecniche alternative, hanno deciso di abbracciare completamente la situazione e costruirci sopra una narrativa coinvolgente. "TikTok è un posto dove puoi divertirti un po', quindi abbiamo deciso di buttarci e creare contenuti attorno a questo momento", ha spiegato Weitz a PRWeek.

Un errore da sette giorni vale più di mille strategie pianificate

La strategia si è rivelata incredibilmente efficace: in una sola settimana, Sweet Loren's ha prodotto 42 video dedicati alla vicenda, accumulando oltre 2,2 milioni di visualizzazioni. I numeri parlano chiaro: 10.000 nuovi follower conquistati in sette giorni e un aumento del 46% delle vendite attraverso il sito web dell'azienda, secondo quanto riferito dal team di social media alla rivista specializzata.

Il potere dell'autenticità nell'era digitale

Il caso di Sweet Loren's dimostra come nel panorama dei social media contemporaneo, l'autenticità possa essere più potente di qualsiasi campagna pubblicitaria tradizionale. Gli utenti di TikTok hanno risposto con entusiasmo alla vulnerabilità genuina di Weitz, trasformando la sua paura di perdere il lavoro in una causa collettiva. È un fenomeno che ricorda da vicino quello che in Italia abbiamo visto con alcuni creator che hanno trasformato i loro momenti di difficoltà in contenuti virali di grande successo.

Quando finalmente è arrivato il venerdì - giorno in cui TikTok ha nuovamente permesso di modificare il nome dell'account - Sweet Loren's ha scelto di non cambiarlo immediatamente. Una decisione che testimonia quanto l'azienda abbia compreso il valore di questo momento magico del marketing digitale, dove un errore tecnico si è trasformato in una connessione emotiva autentica con migliaia di potenziali clienti.

La storia di Ryan Weitz offre una lezione preziosa per tutti i professionisti del digital marketing: a volte le migliori strategie nascono quando si smette di seguire il manuale e si inizia a essere semplicemente umani, con tutti gli errori che questo comporta.

Condividi questo contenuto