News CrowdStrike integra AI per sicurezza completa
2' 55''
16/09/2025

CrowdStrike annuncia partnership con leader dell'AI per offrire soluzioni di cybersecurity unificate e avanzate contro le minacce digitali

CrowdStrike integra AI per sicurezza completa

L'intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il panorama aziendale globale, ma questa rivoluzione tecnologica porta con sé sfide di sicurezza senza precedenti che richiedono soluzioni innovative e strategie di protezione completamente nuove. Mentre le aziende di tutto il mondo accelerano l'adozione di sistemi AI per migliorare la produttività e l'efficienza operativa, emerge con urgenza crescente la necessità di proteggere non solo le singole applicazioni, ma l'intero ecosistema digitale in cui l'intelligenza artificiale opera. La complessità di questo scenario ha spinto i leader della cybersicurezza a ripensare completamente i loro approcci tradizionali.

Un Ecosistema di Protezione Integrata

CrowdStrike ha recentemente presentato una strategia ambiziosa che mira a ridefinire gli standard di sicurezza per l'intelligenza artificiale attraverso partnership strategiche con alcuni dei nomi più influenti del settore tech. La piattaforma Falcon dell'azienda di cybersicurezza si è integrata con colossi come Amazon Web Services, Intel, Meta, Nvidia e Salesforce, creando un sistema di protezione che abbraccia ogni livello dell'infrastruttura AI.

Daniel Bernard, Chief Business Officer di CrowdStrike, ha sottolineato un concetto fondamentale: "Proteggere l'AI non riguarda solo la tecnologia, ma l'intero ecosistema dove l'AI viene costruita, distribuita e utilizzata". Questa visione olistica riflette una comprensione matura delle vulnerabilità interconnesse che caratterizzano il panorama tecnologico contemporaneo.

Le Minacce Emergenti nell'Era dell'AI

Le sfide di sicurezza nell'ambito dell'intelligenza artificiale vanno ben oltre i tradizionali attacchi informatici. I rischi includono il furto di modelli AI proprietari, l'avvelenamento dei dati utilizzati per l'addestramento, la manipolazione degli agenti intelligenti e il dirottamento dei carichi di lavoro cloud.

La superficie d'attacco digitale si è espansa oltre ogni previsione

Come evidenziato dall'analisi del settore tech di maggio, l'innovazione rapida e le partnership agili hanno creato una superficie d'attacco molto più ampia rispetto a quella che le organizzazioni tradizionali erano abituate a gestire. I punti deboli più critici spesso non risiedono nelle aziende stesse, ma nelle reti ombra di fornitori di servizi e abilitatori infrastrutturali che le circondano.

Strategie Corporate per la Governance AI

IBM ha adottato un approccio complementare integrando due dei suoi prodotti e aggiungendo miglioramenti specifici per aiutare le aziende a mantenere sicuri e responsabili i loro sistemi di AI generativa. La soluzione combinata dell'azienda unisce i team di sicurezza e governance AI, fornendo una visione unificata della postura di rischio aziendale.

Ritika Gunnar, general manager per data e AI di IBM, ha messo in guardia sui rischi intrinseci: "Gli agenti AI sono destinati a rivoluzionare la produttività aziendale, ma i benefici degli agenti AI possono anche rappresentare una sfida. Quando questi sistemi autonomi non sono adeguatamente governati o protetti, possono comportare conseguenze severe".

Investimenti e Proiezioni Future

Il mercato della sicurezza AI sta attirando investimenti significativi, come dimostra il caso di Lakera, che nel luglio 2024 ha raccolto 20 milioni di dollari in un round di Serie A per espandere le sue offerte nella categoria delle applicazioni di sicurezza per AI generativa in tempo reale. L'azienda ha evidenziato una statistica impressionante: si stima che in meno di due anni l'80% delle aziende avrà distribuito applicazioni di AI generativa negli ambienti di produzione.

Questa proiezione sottolinea l'urgenza di sviluppare soluzioni di sicurezza specifiche per i rischi legati all'AI, un settore che fino a poco tempo fa era considerato più teorico che pratico. La sfida principale consiste nel proteggere queste applicazioni contro rischi specifici dell'intelligenza artificiale, che richiedono competenze e strumenti completamente diversi rispetto alla cybersicurezza tradizionale.

L'approccio integrato proposto da CrowdStrike rappresenta un tentativo ambizioso di fornire alle aziende la fiducia necessaria per adottare, innovare e proteggere l'AI simultaneamente, promettendo risultati rivoluzionari in un panorama tecnologico in continua evoluzione.

Fonte: pymnts.com

Condividi questo contenuto