News Come evitare i rischi nascosti negli affari
4' 20''
29/08/2025

Anche piccole modifiche contrattuali trascurate nelle fasi finali di un accordo possono creare gravi rischi aziendali se non adeguatamente verificate.

Come evitare i rischi nascosti negli affari

La conclusione di un contratto rappresenta spesso il momento di maggiore vulnerabilità per le aziende, quando l'entusiasmo per il traguardo raggiunto può offuscare la necessità di mantenere alta la guardia sui dettagli. È proprio in questa fase cruciale che una clausola cancellata o modificata dal cliente, nascosta tra le pagine di un documento apparentemente finale, può trasformarsi in un rischio capace di compromettere anni di lavoro. La pressione del tempo e l'urgenza di chiudere l'accordo creano un terreno fertile per errori che avranno ripercussioni ben oltre il momento della firma.

Il paradosso della standardizzazione nel mondo delle vendite

Molte organizzazioni hanno investito massicciamente in piattaforme come Salesforce per creare processi di vendita strutturati e coerenti. Questi sistemi hanno indubbiamente portato ordine e prevedibilità in settori dove i contratti seguono modelli consolidati e raramente si discostano dagli standard aziendali. Tuttavia, anche i flussi di lavoro più sofisticati mostrano la loro fragilità proprio quando sembrano più solidi.

Il problema emerge tipicamente quando un cliente restituisce un contratto con le proprie modifiche già incorporate nel testo, anziché evidenziate attraverso il tradizionale sistema di revisioni. Una singola parola cambiata o una clausola eliminata possono alterare completamente le responsabilità legali, spostare le liability o rimuovere protezioni fondamentali per l'azienda.

La formazione come primo baluardo contro i rischi

La difesa più efficace contro questi pericoli non consiste nel rallentare i team di vendita, ma nel rafforzare i sistemi e le abitudini che permettono loro di muoversi velocemente senza sacrificare l'accuratezza. La formazione proattiva diventa quindi un elemento cruciale, che va ben oltre la conoscenza del prodotto per abbracciare la comprensione dei punti critici del processo contrattuale.

In Associa, la più grande società di gestione di associazioni condominiali al mondo, le chiamate trimestrali regionali tra i responsabili vendite e il dipartimento legale rappresentano un momento essenziale per condividere aggiornamenti e analizzare le sfide del mondo reale. Questi incontri spesso fanno emergere tendenze in evoluzione, come nuovi tipi di modifiche contrattuali o richieste ricorrenti dei clienti che richiedono un allineamento più ampio dell'organizzazione.

Una singola parola cambiata può alterare completamente le responsabilità legali di un contratto

Il summit annuale della leadership aggiunge un ulteriore livello di connessione e allineamento strategico. Durante quasi una settimana, i leader di oltre 300 uffici territoriali e i responsabili vendite si riuniscono per sessioni di formazione immersiva, incontri di domande e risposte e risoluzione collaborativa dei problemi. L'accessibilità durante questi eventi è fondamentale: i venditori hanno bisogno di accesso diretto ai leader legali, finanziari e operativi che possono chiarire le aspettative e aiutare a prevenire errori comuni.

Le checklist standardizzate come rete di sicurezza

Oltre alla formazione, le checklist standardizzate per la gestione degli accordi rappresentano uno strumento critico per individuare le sviste. Che si tratti di rispondere a una gara d'appalto, assumere un fornitore o inserire un nuovo cliente, queste liste di controllo spingono i team a confermare la revisione legale, verificare le sezioni chiave di un contratto e assicurarsi che nessun termine critico sia stato eliminato o alterato.

Questi non sono semplici strumenti amministrativi, ma veri e propri guardrail di sicurezza. Quando la pressione per finalizzare un accordo è alta, le checklist forzano una pausa per verifiche essenziali: il cliente ha inviato un PDF invece di un documento Word con revisioni evidenziate? Qualcuno ha esaminato i termini modificati? Il dipartimento legale ha approvato la versione finale?

La collaborazione interfunzionale come chiave del successo

Proteggere il business non è responsabilità di un singolo team. Mentre questi rischi possono emergere durante le fasi finali di un accordo, richiedono una vigilanza coordinata da parte di legal, compliance, operations e leadership. I team di vendita non dovrebbero essere i guardiani finali di ogni clausola legale sfumata, ma devono sapere quando segnalare qualcosa e chi coinvolgere quando necessario.

Le organizzazioni più resilienti coltivano questo tipo di responsabilità condivisa, abbattendo i silos e rendendo facile per i membri del team ottenere risposte rapidamente e escalare quando necessario. Che sia attraverso l'automazione del workflow o semplici canali di comunicazione, l'obiettivo rimane lo stesso: rendere più facile fare la cosa giusta piuttosto che commettere un errore.

L'audit preliminare: fondamenta solide per il cambiamento

Prima di apportare qualsiasi modifica ai sistemi o processi esistenti, è essenziale condurre un audit approfondito di ciò che già esiste. Si tratta di un principio semplice, ma spesso trascurato nella fretta di migliorare o adattare le procedure aziendali. Un audit accurato aiuta a rivelare i punti deboli, che si tratti di template obsoleti, protocolli di passaggio poco chiari, formazione inconsistente o comunicazione delle informazioni.

In un caso specifico, un contratto firmato informalmente durante una cena - fatto in buona fede - mancava di protezioni basilari come la definizione dei servizi o i termini di prezzo, il che ha portato successivamente a complicazioni evitabili. Senza questo passaggio preliminare, gli aggiornamenti ben intenzionati possono accidentalmente introdurre nuovi rischi.

Concludere un accordo rappresenta il culmine di duro lavoro, strategia e costruzione di relazioni, ma è anche uno dei momenti più delicati nel ciclo di vita del business. Investendo in formazione ricorrente, implementando checklist standardizzate, favorendo la collaborazione tra dipartimenti e controllando i processi prima di apportare modifiche, le aziende possono ridurre significativamente le vulnerabilità e permettere ai propri team di muoversi rapidamente, con fiducia e in allineamento con gli obiettivi a lungo termine.

Condividi questo contenuto