News La Cina bandisce i deepfake e istituisce nuove regole
1' 48''
13/12/2022

L'agenzia cinese per il controllo dei contenuti internet ha definito un regolamento per controllare l'uso delle tecnologie deepfake.

La Cina bandisce i deepfake e istituisce nuove regole

La Cyberspace Administration della Cina (CAC) ha istituito un nuovo regolamento che proibisce l'uso di deepfake senza permesso e per scopi illegali. 

L'uso dell'intelligenza artificiale per generare video e foto di persone reali è stato un argomento controverso fin dalla sua entrata in scena, in particolare dopo alcuni scandali emersi dal suo uso ai danni di personalità conosciute in tutto il mondo.

La CAC, che gestisce, controlla e censura i contenuti internet del paese, ha introdotto norme stringenti per chi crea deepfake senza avere il permesso del soggetto riprodotto o se il contenuto dei media viene giudicato controproducente o pericoloso per il paese.

Gerd Altmann on Pixabay
Cina deepfake

Secondo l'agenzia, qualsiasi rappresentazione che vada contro i valori socialisti della Cina viene considerata dannosa o addirittura illegale, e il creatore può andare incontro a multe o, nel peggiore dei casi, alla reclusione.

Nel regolamento, che entrerà in vigore il prossimo 10 gennaio, i modelli per la creazione dei deepfake vengono chiamati "deep synthesis service providers". Secondo le nuove regole essi dovranno essere sottoposti a controlli frequenti per essere validati dall'agenzia e utilizzati. 

Chiunque voglia creare o distribuire un modello di IA per questi servizi di sintesi deve attenersi alle disposizioni delle autorità competenti. Se la CAC dovesse riscontrare rischi per la sicurezza del paese e dei diversi dipartimenti, potrà sospendere la pubblicazione del modello e, in alcuni casi, cancellare l'account dell'utente che ha creato il servizio.

Secondo le autorità cinesi l'uso di questa tecnologia continuerà ad aumentare nei prossimi anni e per questo è emersa la necessità di definire una serie di regole di gestione pubblica e convenzioni per lo sviluppo dei modelli. 

Gerd Altmann on Pixabay
Cina deepfake

"Negli ultimi anni, la tecnologia deep synthesis si è sviluppata rapidamente e, oltre a soddisfare le esigenze e migliorare l'esperienza degli utenti, è stata utilizzata anche da alcune persone per produrre, copiare, pubblicare e diffondere informazioni illegali e dannose" si legge nel comunicato stampa. 

"L'introduzione del Regolamento è necessaria per prevenire le minacce alla sicurezza nazionale, per promuovere il sano sviluppo di servizi deep synthesis e aumentare le capacità degli organi di vigilanza".

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.