News Boom AI nelle aziende: +3.000% sull'uso di strumenti ML
2' 27''
07/04/2025

Allarme cybersecurity: transazioni AI/ML aumentate di 36 volte nel cloud, secondo il report ThreatLabz sulla crescente minaccia informatica.

Boom AI nelle aziende: +3.000% sull'uso di strumenti ML

La corsa all'adozione dell'intelligenza artificiale ha raggiunto dimensioni impressionanti nel mondo aziendale, con un aumento del 3.000% su base annua nell'impiego di strumenti IA e machine learning.

Questo fenomeno, però, porta con sé significativi rischi per la sicurezza informatica, come rivela il recente report ThreatLabz 2025 AI Security di Zscaler.

L'analisi, basata su oltre 536 miliardi di transazioni IA monitorate tra febbraio e dicembre 2024, mostra come le organizzazioni stiano inviando volumi enormi di dati (ben 3.624 TB) a strumenti di intelligenza artificiale, esponendosi potenzialmente a nuove vulnerabilità. Non sorprende quindi che il 59,9% di tutte le transazioni IA/ML vengano bloccate dalle stesse aziende, consapevoli dei rischi emergenti.

La rapida adozione dell'intelligenza artificiale ha creato un paradosso per molte organizzazioni: da un lato l'opportunità di incrementare produttività ed efficienza, dall'altro la necessità di proteggere dati sensibili da nuove minacce sempre più sofisticate.

ChatGPT si conferma lo strumento più utilizzato, rappresentando il 45,2% delle transazioni IA identificate, ma è anche quello più frequentemente bloccato dalle politiche aziendali. 

Il settore finanziario e assicurativo guida questa rivoluzione tecnologica con il 28,4% delle attività IA aziendali, seguito dal settore manifatturiero (21,6%) e dai servizi (18,5%). Geopoliticamente, Stati Uniti e India emergono come i principali hub di adozione dell'intelligenza artificiale, sebbene con sfide specifiche legate a conformità, costi e carenza di competenze.

Nuove minacce all'orizzonte digitale

Mentre le aziende cercano di sfruttare i vantaggi dell'IA, i cybercriminali non restano a guardare. Il report evidenzia come l'intelligenza artificiale stia potenziando attacchi informatici tradizionali, rendendoli più sofisticati e difficili da identificare. Phishing avanzato, deepfake e piattaforme IA fraudolente rappresentano solo alcune delle nuove tecniche utilizzate dai malintenzionati.

Lo scenario diventa ancora più complesso con l'emergere di DeepSeek e dell'IA agentica.

L'azienda cinese DeepSeek sta rivoluzionando lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con un approccio open-source che sfida i giganti americani come OpenAI e Meta, offrendo prestazioni elevate a costi più contenuti. Tuttavia, questa democratizzazione della tecnologia IA potrebbe rendere più accessibili strumenti avanzati anche a chi ha intenzioni malevole.

La risposta secondo molti osservatori e una generalizzata strategia Zero Trust. Questo paradigma di sicurezza si fonda su diversi pilastri tecnologici, tra cui la verifica continua dell'identità, l'accesso con privilegi minimi e la classificazione dei dati basata su IA. Particolarmente rilevante è la capacità di nascondere le applicazioni e gli indirizzi IP dai criminali informatici, ispezionando tutto il traffico alla ricerca di minacce e limitando l'accesso solo alle applicazioni autorizzate.

La risposta normativa e le sfide future

Il report esplora anche l'evoluzione del panorama normativo, elemento che avrà un impatto crescente sull'adozione dell'IA nel 2025 e oltre. Le autorità di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di trovare un equilibrio tra l'incoraggiamento dell'innovazione e la protezione da potenziali abusi.

La classificazione dei dati diventa fondamentale in questo contesto, e altrettanto cruciali sono gli strumenti di Breach Prediction che combinano IA generativa e modelli predittivi multidimensionali per anticipare possibili violazioni.

Potrebbe interessarti anche

News

Il cloud decolla sull'onda dell'intelligenza artificiale

Infrastrutture cloud: +99,3% di spesa nel Q4 2024 grazie all'AI. Scopri previsioni 2025 e come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mercato.

News

L'IA rivoluziona le banche con dati predittivi

L'intelligenza artificiale sta trasformando il settore finanziario: l'analisi di Aubay sulle nuove frontiere dei dati predittivi

News

Manus lancia app mobile e piani in abbonamento per l'IA

Manus, startup cinese di IA, lancia un'app mobile, nuove funzionalità e un piano premium in versione beta.