News Appian potenzia la propria piattaforma low-code con l'IA
1' 42''
12/05/2023

Appian ha annunciato l'introduzione dell'IA generativa nella propria piattaforma low-code e un nuovo strumento per lo sviluppo dei modelli.

Appian potenzia la propria piattaforma low-code con l'IA

Appian, l'azienda dietro l'omonima piattaforma low-code per l'automazione dei processi aziendali end-to-end, ha annunciato il lancio di AI Skill Designer e l'integrazione dell'IA generativa nel proprio software di punta.

AI Skill Designer aiuta le imprese a sviluppare modelli di apprendimento in maniera facile, veloce e personalizzata. Gli utenti possono definire soluzioni di intelligenza artificiale su misura degli obiettivi di business e senza conoscenze tecniche.

La nuova piattaforma permette di classificare le email e automatizzare le comunicazioni di posta elettronica su larga scala: le aziende possono così rispondere alle richieste dei clienti in modo più efficiente.

Pixabay
Automazione IA

AI Skill Designer si occupa anche di classificare le informazioni di vari tipi di documenti, automatizzando il processo di gestione dei contenuti, ed è in grado di estrarre informazioni dai documenti per ridurre il volume di attività manuali.

Appian ha inoltre integrato le capacità generative di ChatGPT nella sua piattaforma per aumentare il livello di automazione e migliorare la produttività degli sviluppatori. Con l'IA generativa il software è in grado di identificare gli schemi comuni tra i diversi oggetti, aumentando la riutilizzabilità degli elementi di progettazione e migliorando la gestione complessiva.

La piattaforma riesce a interpretare il linguaggio naturale per definire automaticamente la documentazione, ed è possibile comunicare con un chat-bot integrato per scoprire come svolgere una specifica attività.

La piattaforma può generare in maniera automatica le tabelle decisionali: i progettisti possono caricare un set di dati e il sistema ne calcola in automatico le permutazioni, senza definire manualmente la singola riga.

Freepik
intelligenza artificiale

Infine, gli utenti possono selezionare i blueprint dell'applicazione che vogliono creare e specificare il contesto applicativo per ottenere un software con già tutti gli oggetti fondamentali previsti e pronto all'avvio.

"Le organizzazioni si stanno impegnando per incorporare l'intelligenza artificiale nelle loro operazioni, ma la tecnologia è troppo complessa e richiede molte risorse" ha affermato Matt Calkins, CEO della compagnia. "Appian AI Skill Designer e l'integrazione di OpenAI nella nostra piattaforma sono progressi importanti che rendono molto più semplice conseguire i benefici legati all'intelligenza artificiale".

Potrebbe interessarti anche

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

Approfondimenti

Soluzioni di IA integrate ed efficienti per l'OCX: la visione di Spitch

Alessandra Peterlin, Director of Sales and Consultancy di Spitch Italia, condivide il suo punto di vista sull'uso dell'IA nell'OCX.

News

Futureberry presenta COSMO per l'apprendimento personalizzato e on-demand basato su IA

Futureberry ha lanciato COSMO, una piattaforma di apprendimento personalizzato on-demand basata su IA per aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro del futuro.

News

Valutare il rischio di credito, un aiuto da AI Generativa e dati alternativi

L'AI Generativa permette di analizzare dati non strutturati e alternativi per conoscere meglio i clienti e valutare il rischio di credito con efficacia.