Le industrie del settore manifatturiero possono sfruttare l'intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi e la supply chain.
I dark data offrono un potenziale immenso alle aziende per i processi decisionali; per questo è necessario gestirli e renderli efficienti.
L'intelligenza artificiale è utile per migliorare le attività di leadership, ma deve essere affiancata da un'attenta supervisione umana.
I ricercatori dell'Improbable AI Lab del MIT hanno sviluppato un framework che combina più modelli di IA per generare pianificazioni complesse per i robot.
Anais Baig ha condiviso alcuni punti chiave per sviluppare una strategia di gestione e analisi dati in tempo reale che possa guidare la crescita aziendale.
L'analisi descrittiva aiuta le imprese a scoprire il vero significato dei propri dati per prendere decisioni informate individuando trend e pattern.
Il settore finanziario può migliorare i propri processi e l'esperienza offerta al cliente con l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.