News Satispay aumenta le commissioni per i negozianti
2' 29''
14/02/2025

Dopo anni di crescita e nuovi servizi, Satispay introduce un importante cambiamento per adattarsi all'evoluzione del mercato e alle esigenze dei clienti.

Satispay aumenta le commissioni per i negozianti

Satispay, società fintech italiana, introduce nuove commissioni sui pagamenti digitali dal 7 aprile, generando critiche da parte di Assoutenti. L'azienda replica difendendo la scelta e sottolineando i benefici per esercenti e consumatori, come il mantenimento della gratuità per gli utenti e l'introduzione di nuovi servizi a valore aggiunto.

La decisione di Satispay rappresenta un importante cambiamento nel panorama dei pagamenti digitali in Italia. L'impatto si estende a diversi attori del settore, dai piccoli esercenti ai consumatori, passando per le grandi catene commerciali. Questa mossa potrebbe influenzare le strategie di pricing di altre aziende del settore fintech e modificare le abitudini di pagamento degli italiani.

La nuova politica di pricing prevede una commissione dell'1% su tutti i pagamenti nei negozi fisici per gli esercenti. Satispay mantiene la gratuità per i consumatori, sia per le transazioni nei negozi che per i trasferimenti tra privati. L'azienda giustifica questa scelta come il risultato di anni di sviluppo e introduzione di nuovi servizi volti a favorire la crescita della clientela e degli incassi degli esercenti convenzionati.

Tra le innovazioni recenti, Satispay evidenzia il lancio dei Buoni Pasto e dei Buoni Acquisto (categoria Fringe Benefit). Questi strumenti offrono vantaggi significativi per i piccoli esercenti, essendo offerti senza costi aggiuntivi, a differenza di soluzioni analoghe tradizionalmente costose. L'azienda ha inoltre introdotto i Pagamenti con Addebito Differito e i pagamenti offline, ampliando le possibilità di utilizzo del servizio.

Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay, sottolinea come lo scenario dei pagamenti digitali sia mutato negli ultimi dieci anni. L'attenzione si sposta ora sull'attrazione di clienti per gli esercenti, piuttosto che sulla mera accettazione di pagamenti elettronici. Dalmasso evidenzia il successo dei Buoni Pasto Satispay, con 50 milioni di euro spesi solo nel 2024, senza commissioni aggiuntive per gli esercenti.

La decisione di Satispay si inserisce in un contesto di evoluzione del mercato dei pagamenti digitali. Altre aziende del settore potrebbero seguire questa tendenza, rivalutando i propri modelli di business per bilanciare la sostenibilità economica con l'offerta di servizi innovativi. Per le PMI e le grandi imprese, diventa cruciale monitorare queste dinamiche per adattare le proprie strategie di accettazione dei pagamenti e di gestione delle transazioni finanziarie.

Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay, ha commentato il cambiamento spiegando come lo scenario dei pagamenti sia evoluto negli ultimi 10 anni. Se inizialmente l'obiettivo era cambiare le abitudini di pagamento con un'app intuitiva e commissioni ridotte, oggi la sfida è attrarre sempre più clienti per gli esercenti.

Dalmasso ha evidenziato il successo dei Satispay Buoni Pasto, con cui sono stati spesi 50 milioni di euro solo nel 2024, senza commissioni aggiuntive per gli esercenti. Questo esempio dimostra l'impegno dell'azienda nel creare valore aggiunto per i propri partner commerciali.

La decisione di Satispay di modificare il proprio modello di commissioni si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione del mercato dei pagamenti digitali in Italia, dove la competizione tra operatori sta crescendo e le esigenze di sostenibilità economica si fanno sempre più pressanti per le fintech.

Potrebbe interessarti anche

News

Guida pratica ai componenti chiave dell'IA applicata

Una guida semplice per costruire applicazioni AI senza perdersi nelle complessità, ideale per chi si avvicina a questa tecnologia per la prima volta.

News

AI e finanza: la guida essenziale per i CFO

L'intelligenza artificiale agentica per CFO: un approccio pragmatico, simile all'adozione di altre tecnologie aziendali

News

Come l'IA trasforma l'analisi del rischio finanziario

L'intelligenza artificiale: alleata storica delle istituzioni finanziarie contro i rischi, ora essenziale in un panorama di minacce in rapida evoluzione.

News

Formazione digitale: le nuove strategie aziendali

Innovazione nella formazione: strumenti digitali che potenziano il training e richiedono nuove competenze specifiche.