Mondelēz International, colosso dei beni di consumo confezionati, ha annunciato l'obiettivo di generare il 20% delle vendite attraverso il commercio digitale entro il 2030. Durante la presentazione dei risultati del quarto trimestre, l'azienda ha riportato una crescita a doppia cifra delle vendite eCommerce nel 2024, confermando i progressi nella sua agenda di crescita strategica.
La trasformazione digitale di Mondelēz rappresenta un passo fondamentale per adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato e alle preferenze dei consumatori. Questa strategia non solo mira ad aumentare le vendite online, ma anche a migliorare l'efficienza operativa e l'engagement dei clienti. Per le aziende del settore alimentare, l'adozione di un approccio omnicanale è diventata essenziale per rimanere competitive e rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più digitalizzato.
La strategia digitale di Mondelēz si concentra su tre aree chiave: il coinvolgimento dei consumatori per personalizzare le interazioni con il brand, una trasformazione pluriennale volta a migliorare la gestione dei ricavi e l'esecuzione delle vendite, e un'ottimizzazione end-to-end dell'efficienza in tutte le operazioni aziendali. Questo approccio olistico mira a creare valore lungo l'intera catena di approvvigionamento e distribuzione, offrendo vantaggi sia per l'azienda che per i consumatori finali.
Per supportare questa trasformazione, Mondelēz ha recentemente stretto una partnership strategica con Amazon Web Services (AWS). Questa collaborazione prevede la migrazione di centinaia di carichi di lavoro su cloud, con l'obiettivo di migliorare sicurezza, agilità e affidabilità dei sistemi informatici. Tra le iniziative chiave vi è il trasferimento dei sistemi ERP di Mondelēz a SAP RISE powered by AWS, una mossa che promette di ottimizzare i processi aziendali e fornire una base tecnologica solida per future innovazioni.
L'azienda sta inoltre investendo nell'integrazione dell'intelligenza artificiale per potenziare le sue capacità di eCommerce. Tra le applicazioni più promettenti vi sono la gestione delle situazioni di esaurimento scorte e il miglioramento della reperibilità dei prodotti online. Tuttavia, Mondelēz sta adottando un approccio misurato agli investimenti in AI, cercando di bilanciare attentamente rischi e benefici. Questa cautela è essenziale in un settore dove la fiducia dei consumatori e la sicurezza alimentare sono di primaria importanza.
Nel panorama competitivo, si stanno delineando potenziali mosse strategiche di grande impatto. Mondelēz sta infatti esplorando la possibilità di acquisire Hershey, una mossa che potrebbe rafforzare significativamente la sua posizione nel mercato del cioccolato. Se l'operazione dovesse concretizzarsi, darebbe vita a un colosso alimentare con vendite totali di quasi 50 miliardi di dollari. Questa potenziale fusione potrebbe ridefinire gli equilibri del settore, offrendo nuove opportunità di sinergie e innovazione.
Per le aziende del settore alimentare e dei beni di consumo, l'esempio di Mondelēz offre importanti spunti di riflessione. La digitalizzazione non è più un'opzione, ma una necessità per rimanere competitivi. Investire in tecnologie cloud, AI e eCommerce può portare a significativi miglioramenti in termini di efficienza operativa, personalizzazione dell'offerta e capacità di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato. Tuttavia, è fondamentale adottare un approccio strategico e ponderato, valutando attentamente rischi e opportunità di ogni investimento tecnologico.
Van de Put ha dichiarato: Continuiamo a fare progressi rispetto alla nostra agenda di crescita strategica. Continuiamo ad espandere la distribuzione in tutto il mondo, con una particolare attenzione all'accelerazione dei canali digitali. I nostri canali di eCommerce sono cresciuti a doppia cifra nel 2024 e continuiamo a investire in nuove capacità per accelerare la nostra leadership nello snacking digitale.
Le vendite dirette al consumatore rappresentano circa il 15% delle vendite digitali dell'azienda, mentre Mondelēz sta investendo oltre 1 miliardo di dollari per diventare leader nel commercio digitale degli snack.
La strategia digitale di Mondelēz si concentra su tre aree chiave:
- Coinvolgimento dei consumatori per personalizzare le interazioni con il brand
- Trasformazione pluriennale volta a migliorare la gestione dei ricavi e l'esecuzione delle vendite
- Ricerca di efficienza end-to-end in tutte le operazioni aziendali
Nel quarto trimestre, i ricavi di Mondelēz sono aumentati del 3,1% a 9,6 miliardi di dollari; i ricavi dell'intero anno sono aumentati dell'1,2% a 36,4 miliardi di dollari. Il Chief Financial Officer Luca Zaramella ha notato la volatilità dei prezzi globali del cacao, ma rimane fiducioso che si stabilizzeranno.
Kostas Georgeakopoulos, CTO e CISO di Mondelēz, ha dichiarato: Un focus chiave della nostra strategia di crescita è la nostra trasformazione digitale. AWS è un partner strategico che completa le nostre capacità interne di Cloud Platform Engineering per guidare la trasformazione digitale in tutta l'azienda.
Da luglio 2024, l'azienda ha iniziato a investire nello shopping omnicanale, nella formazione dei dipendenti sulle migliori pratiche digitali e nel miglioramento dei contenuti online e dei media retail per guidare l'eCommerce.
Mondelēz sta integrando l'IA per migliorare le sue capacità di eCommerce, inclusa la gestione delle situazioni di esaurimento scorte e il miglioramento della reperibilità dei prodotti. L'azienda sta adottando un approccio misurato agli investimenti in IA, bilanciando rischi e benefici.
Van de Put ha concluso: L'anno fiscale 2024 è stato un altro anno di forte performance per la nostra azienda. Mentre passiamo al 2025, rimaniamo concentrati sull'esecuzione della nostra strategia di crescita a lungo termine e sulla realizzazione del nostro piano d'azione per il business del cioccolato per navigare nell'inflazione senza precedenti dei costi del cacao.
La trasformazione digitale di Mondelēz rappresenta un caso studio interessante per molte aziende B2B. L'integrazione di tecnologie avanzate e l'adozione di un approccio omnicanale possono offrire vantaggi competitivi significativi, ma richiedono una pianificazione accurata e un'esecuzione attenta. Le aziende che sapranno navigare con successo questa transizione saranno meglio posizionate per cogliere le opportunità di crescita in un mercato sempre più digitalizzato e interconnesso.