Mercato Mastercard lancia un programma per le carte virtuali
3' 18''
08/04/2025

Mastercard avvia un programma per accelerare l'adozione delle carte virtuali attraverso una nuova iniziativa presentata lunedì 31 marzo.

Mastercard lancia un programma per le carte virtuali

Nel panorama dei pagamenti aziendali, si sta profilando una rivoluzione silenziosa guidata dalle carte virtuali, strumenti che promettono di trasformare radicalmente i flussi di cassa nelle imprese di ogni dimensione. Mastercard ha deciso di accelerare questa trasformazione lanciando un nuovo programma dedicato specificamente all'adozione massiva delle tecnologie basate su numeri di carte virtuali (VCN). L'iniziativa, che diventerà operativa dal 1° aprile, mira a rendere i pagamenti commerciali tanto intuitivi e immediati quanto quelli consumer, colmando un divario che ha storicamente penalizzato l'efficienza delle transazioni B2B.

La rivoluzione silenziosa dei pagamenti aziendali

Il mercato dei pagamenti virtuali rappresenta un territorio ancora largamente inesplorato nel contesto aziendale, nonostante i vantaggi evidenti che offre. Secondo recenti ricerche condotte da PYMNTS Intelligence, appena il 3,3% delle aziende nordamericane in fase di crescita utilizza attualmente carte virtuali per le proprie operazioni finanziarie. Un dato che stupisce, considerando che il 56% dei dirigenti di aziende di medie dimensioni (con fatturato tra 50 milioni e 1 miliardo di dollari) che già utilizzano questi strumenti ha riscontrato significativi miglioramenti nella gestione del capitale circolante.

La tecnologia VCN di Mastercard si inserisce in questo contesto come catalizzatore di innovazione, creando un ponte tra le piattaforme di gestione aziendale e gli strumenti di pagamento. L'integrazione è già stata avviata con diversi sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), permettendo l'automazione dei flussi di lavoro attraverso l'uso di numeri di carte virtuali generati dinamicamente per ogni transazione.

Ecosistema in espansione: oltre i confini tradizionali

L'approccio di Mastercard va oltre la semplice emissione di carte virtuali, puntando alla creazione di un ecosistema integrato che coinvolge molteplici attori. L'azienda ha infatti stretto collaborazioni con fornitori di capitale circolante, piattaforme di gestione spese, provider tecnologici per meeting ed eventi, e portali di prenotazione alberghiera. Questa strategia multi-piattaforma ha già permesso di semplificare l'implementazione delle carte virtuali nei flussi operativi aziendali, riducendo significativamente gli attriti nelle transazioni commerciali.

Il futuro dei pagamenti aziendali sarà virtuale o non sarà.

Dal punto di vista degli istituti bancari, i vantaggi sono particolarmente evidenti: scalabilità operativa e accesso a nuove opportunità di pagamenti integrati. Le banche che adotteranno la tecnologia VCN di Mastercard potranno abilitare i propri partner di piattaforma a offrire esperienze di pagamento integrate con uno sforzo di integrazione notevolmente ridotto rispetto alle soluzioni tradizionali.

L'esperienza utente al centro della strategia

Il vero punto di forza dell'iniziativa risiede nella semplificazione dell'esperienza utente. Gli utenti aziendali beneficeranno di un'esperienza di pagamento più fluida e simile a quella consumer, con meno passaggi e maggiore immediatezza. Questo aspetto rappresenta un cambio di paradigma nel settore B2B, tradizionalmente caratterizzato da procedure complesse e poco intuitive.

La tendenza verso la virtualizzazione dei pagamenti riflette un fenomeno più ampio nel mercato finanziario, dove sempre più banche, fintech e aziende stanno cercando di immettere rapidamente carte virtuali nei propri circuiti. Il flusso completamente digitale - dalla progettazione all'emissione, fino all'utilizzo della carta - sta creando nuove esperienze di pagamento che ridefiniscono gli ecosistemi di e-commerce sia per le aziende che per i consumatori.

Tempi di implementazione ridotti: il vantaggio competitivo

Per banche e brand che lanciano nuovi prodotti di pagamento, l'approccio basato su piattaforma riduce drasticamente i tempi di immissione sul mercato. Che si tratti di una carta per acquisti rateali (BNPL) o di uno strumento B2B focalizzato sulla gestione delle spese lungo la catena di fornitura, la flessibilità e la rapidità di implementazione rappresentano vantaggi competitivi determinanti nel panorama attuale.

L'adozione crescente di credenziali e sistemi di gestione programmatica per il controllo della compliance e del rischio continua a rappresentare un motore di crescita per gli abilitatori di questa tecnologia. Carte e credenziali vengono ora offerte in tempo reale, rendendo il processo fluido e immediato come mai prima d'ora nel contesto dei pagamenti aziendali.

Il programma lanciato da Mastercard rappresenta quindi un passo significativo verso un futuro in cui i pagamenti commerciali saranno indistinguibili, in termini di semplicità e immediatezza, da quelli consumer - una trasformazione che promette di rivoluzionare la gestione finanziaria delle aziende di ogni dimensione.

Potrebbe interessarti anche

Mercato

Amazon lancia l'agente AI per fare acquisti online

Amazon ha lanciato un agente AI in grado di navigare sul web per l'utente, permettendogli di acquistare prodotti e servizi online in autonomia.

Mercato

I conflitti generazionali nel mondo aziendale italiano

Ricerca Adecco-Piepoli: il problema è prioritario per l'87% dei lavoratori

Mercato

Boom AI nelle aziende: +3.000% sull'uso di strumenti ML

Allarme cybersecurity: transazioni AI/ML aumentate di 36 volte nel cloud, secondo il report ThreatLabz sulla crescente minaccia informatica.