News Mastercard contro il riciclaggio: nuovo strumento
2' 48''
20/02/2025

La Mastercard espande in Asia-Pacifico TRACE, il suo innovativo strumento di lotta al crimine finanziario e al riciclaggio, basato su analisi dati tempestive e su larga scala.

Mastercard contro il riciclaggio: nuovo strumento

Mastercard estende il suo strumento anti-criminalità finanziaria TRACE alla regione Asia-Pacifico. Il sistema utilizza dati di pagamento su larga scala provenienti da molteplici istituti finanziari per tracciare le attività criminali attraverso le reti di pagamento, superando la visione limitata delle singole banche. L'iniziativa mira a contrastare il riciclaggio di denaro e le frodi legate ai pagamenti istantanei, sempre più diffusi nell'area.

L'espansione di TRACE in Asia-Pacifico rappresenta un passo avanti contro il crimine finanziario. La crescente adozione di pagamenti in tempo reale nella regione, se da un lato offre vantaggi in termini di velocità ed efficienza, dall'altro crea nuove opportunità per attività illecite. I criminali sfruttano infatti la rapidità di queste transazioni per spostare fondi tra diversi conti in pochi secondi, rendendo più difficile l'individuazione di schemi fraudolenti. In questo contesto, TRACE fornisce agli istituti finanziari una visione d'insieme fondamentale per contrastare efficacemente fenomeni come il riciclaggio e le truffe.

Le tecniche tradizionali di rilevamento delle frodi mostrano limiti nell'affrontare minacce sempre più sofisticate. I metodi semi-manuali e l'intelligenza artificiale interna utilizzati finora dalle banche spesso non riescono a cogliere la complessità di reti criminali che operano su larga scala. TRACE supera queste limitazioni incorporando dati critici provenienti dall'intera rete di pagamenti nazionale, consentendo di identificare i "money mule" coinvolti in attività illecite. Questa prospettiva allargata permette di tracciare schemi criminali che altrimenti sfuggirebbero all'analisi delle singole istituzioni.

L'implementazione di TRACE nelle Filippine, in collaborazione con la rete interbancaria BancNet, rappresenta un banco di prova significativo per la sua efficacia nella regione Asia-Pacifico. Con 36 banche nazionali già integrate nel sistema, questa prima applicazione fornirà preziose indicazioni sulla capacità di TRACE di adattarsi alle specificità del contesto locale e di contrastare efficacemente le minacce emergenti. Il successo di questa iniziativa potrebbe aprire la strada all'adozione dello strumento in altri paesi dell'area, contribuendo a creare un fronte comune contro il crimine finanziario transnazionale.

La lotta al crimine finanziario richiede un approccio multidimensionale e collaborativo. Come evidenziato da Mzukisi Rusi di Entersekt, gli attacchi alle credenziali rimangono la principale causa di takeover degli account. Per questo motivo, l'abbandono delle password tradizionali in favore di metodi di autenticazione più sicuri, come la biometria, rappresenta un passo fondamentale. L'integrazione di soluzioni come TRACE con sistemi avanzati di rilevamento delle frodi basati su intelligenza artificiale e analisi in tempo reale può creare un ecosistema di sicurezza molto più robusto.

Diverse aziende stanno sviluppando soluzioni innovative per affrontare queste sfide. Ad esempio, BioCatch offre tecnologie di autenticazione comportamentale che analizzano i modelli di interazione degli utenti per rilevare attività sospette. Feedzai propone una piattaforma di gestione del rischio basata su machine learning che può integrarsi con sistemi come TRACE per fornire un'analisi più approfondita delle transazioni. Queste soluzioni, combinate con l'approccio di rete di Mastercard, possono contribuire a creare un ambiente finanziario più sicuro per aziende e consumatori.

L'espansione di TRACE in Asia-Pacifico sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale nella lotta al crimine finanziario. Con l'aumento della connettività globale e la crescente sofisticazione delle tecniche criminali, nessun paese o istituzione può affrontare efficacemente queste minacce in isolamento. Iniziative come quella di Mastercard promuovono la condivisione di informazioni e best practice tra diversi attori del settore finanziario, creando un fronte comune contro attività illecite che spesso travalicano i confini nazionali. Questo approccio collaborativo non solo migliora l'efficacia delle misure anti-frode, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia nel sistema finanziario globale.

Potrebbe interessarti anche

News

Dallo stress del pendolarismo alla pace dello smartworking

Sono molti i vantaggi del lavoro da remoto: risparmio di tempo, riduzione dei costi, aumento della produttività e miglior equilibrio vita-lavoro.

News

Guida pratica ai componenti chiave dell'IA applicata

Una guida semplice per costruire applicazioni AI senza perdersi nelle complessità, ideale per chi si avvicina a questa tecnologia per la prima volta.

News

AI e finanza: la guida essenziale per i CFO

L'intelligenza artificiale agentica per CFO: un approccio pragmatico, simile all'adozione di altre tecnologie aziendali

News

Come l'IA trasforma l'analisi del rischio finanziario

L'intelligenza artificiale: alleata storica delle istituzioni finanziarie contro i rischi, ora essenziale in un panorama di minacce in rapida evoluzione.