News Lufthansa: una piattaforma Edge IoT per i controlli pre-volo
1' 56''
18/11/2022

Lufthansa sta sperimentando una piattaforma Edge IoT per gestire le informazioni sui controlli di sicurezza e condividerle con l'intera crew di bordo.

Lufthansa: una piattaforma Edge IoT per i controlli pre-volo

Lufthansa, la principale compagnia aerea tedesca, sta utilizzando una piattaforma Edge per i controlli di sicurezza pre-imbarco su alcuni dei suoi voli. Il sistema si basa su Ditto, la piattaforma per la sincronizzazione real-time dei dati tra dispositivi mobili, IoT e applicazioni web anche offline.

Il sistema permette agli operatori di tenere traccia dello stato dei velivoli e della strumentazione di bordo e condividere i dati con gli altri collaboratori tramite bluetooth o connessione Wi-Fi peer-to-peer. 

Chi ha accesso alla piattaforma può in ogni momento visualizzare lo stato dei controlli di sicurezza ed eventualmente aggiungere nuove informazioni. Il processo di monitoraggio così si snellisce e l'informazione è condivisa e sempre aggiornata.

Edge IoT controlli sicurezza

Tutt'ora chi effettua i controlli prima dei voli usa ancora carta e penna per seguire l'avanzamento delle procedure. I fogli tecnici vengono portati a bordo e controllati dalla crew, e ognuno dei suoi membri ne detiene una copia. 

Si tratta di un processo ormai vecchio e prono a errori. Usando invece una checklist digitale condivisa si risparmia sui tempi di preparazione e l'intera crew può accedere alle informazioni tramite qualsiasi dispositivo. 

L'applicazione, attualmente ancora nelle prime fasi di lancio, integra Ditto per condividere l'aggiornamento dei dati. Se è disponibile una connessione Wi-Fi le informazioni possono essere salvate su un server, ma in assenza di connettività, come spesso accade negli ambienti aeroportuali riservati, Ditto abilita la condivisine con connettività peer-to-peer o bluetooth. 

Qualsiasi operatore di sicurezza può accedere allo stato dell'aereo ed eventualmente offrire supporto a diverse crew di volo. Le informazioni possono essere condivise all'interno di un intero terminal o persino in tutto l'aeroporto, così in che in caso di necessità si possa provvedere in poco tempo alla risoluzione di problemi. 

Edge IoT controlli sicurezza

La collaborazione è un aspetto fondamentale per queste operazioni così delicate; la nuova piattaforma di Lufthansa si occupa proprio di creare un ambiente adatto a questo tipo di comunicazione. "Le applicazioni diventano resilienti e operano con bassa latenza, offrendo benefici significativi a una grande varietà di settori industriali" ha affermato Adam Fish, CEO e cofondatore di Ditto. 

Lufthansa ha in programma di estendere la piattaforma a tutti i suoi voli e istruire i team aeroportuali all'uso del sistema per aumentare l'efficienza operativa durante le fasi di preparazione al volo.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

IoT e trasformazione digitale: perché sono connessi

L'internet delle cose diventa sempre più importante nella trasformazione digitale perché permette di ricevere dati elaborabili in tempo reale

Tecnologia

L'IA all'edge migliora l'elaborazione dei dati e la collaborazione tra i team

Utilizzare l'IA all'edge della rete consente di abilitare comunicazioni sicure ed elaborare più velocemente i dati vicino alle sorgenti.

Approfondimenti

Le quattro tendenze I&O per il 2023 secondo Gartner

Gartner ha pubblicato un'analisi in cui ha approfondito le tendenze più evidenti per il 2023 nei settori delle infrastrutture, del cloud e dei data center.

Mercato

Le aziende scelgono il multicloud ibrido e chiedono una piattaforma di gestione unificata

Per affrontare le crescenti difficoltà di gestione dei sistemi multicloud ibridi, le aziende necessitano di una piattaforma unificata e di più visibilità sui dati.