Tecnologia L'impatto ambientale della Gen AI preoccupa le aziende
1' 44''
28/02/2025

L'IA generativa aumenta le emissioni: il 50% dei manager preoccupati. Il 42% rivaluta gli obiettivi climatici aziendali per l'impatto ambientale dell'intelligenza artificiale.

L'impatto ambientale della Gen AI preoccupa le aziende

L'adozione dell'intelligenza artificiale generativa nelle aziende sta crescendo rapidamente, ma sta anche causando un aumento delle emissioni di gas serra secondo un nuovo report di Capgemini. Quasi la metà dei dirigenti ritiene che l'uso dell'AI generativa abbia portato a maggiori emissioni, mettendo a rischio gli obiettivi di sostenibilità delle organizzazioni.

Questo fenomeno evidenzia la necessità per le aziende di bilanciare attentamente i benefici dell'AI generativa con il suo impatto ambientale. Da un lato, la tecnologia offre opportunità di crescita e innovazione, dall'altro comporta costi energetici e ambientali significativi che rischiano di compromettere gli obiettivi di sostenibilità. Le organizzazioni si trovano quindi di fronte alla sfida di integrare l'AI generativa in modo responsabile, monitorandone e mitigandone l'impatto climatico.

Il report di Capgemini mostra che attualmente solo una minoranza delle aziende sta dando priorità alla sostenibilità nell'implementazione dell'AI generativa. Appena il 12% dei dirigenti afferma di misurare l'impatto ambientale del suo utilizzo, mentre la maggioranza si concentra su prestazioni, scalabilità e costi. Questa mancanza di consapevolezza e monitoraggio rischia di far sottovalutare il reale impatto della tecnologia sulle emissioni aziendali.

Per affrontare il problema, il report suggerisce alle organizzazioni di effettuare valutazioni approfondite sia del ritorno economico che dell'impatto ambientale dei progetti di AI generativa prima di avviarli. È importante verificare se esistono alternative meno energivore per ottenere risultati simili. Inoltre, le aziende dovrebbero implementare pratiche sostenibili durante l'intero ciclo di vita dell'AI, dall'hardware alle fonti energetiche dei data center.

Nonostante le criticità, l'AI generativa può anche accelerare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità in alcuni ambiti. Il report evidenzia casi d'uso come la reportistica ESG, l'ottimizzazione dei materiali e la progettazione di prodotti circolari. Tuttavia, è fondamentale un monitoraggio costante per comprendere e mitigare l'effettivo impatto ambientale di queste applicazioni.

Per un uso responsabile e sostenibile dell'AI generativa, il report raccomanda alle organizzazioni di adottare modelli di governance multidisciplinari e politiche efficaci. È inoltre necessaria una maggiore collaborazione a livello di settore per definire standard condivisi sulla misurazione e rendicontazione dell'impatto ambientale. Solo attraverso un approccio olistico e trasparente sarà possibile sfruttare il potenziale dell'AI generativa minimizzandone le ricadute negative sul clima.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

Dallo stress del pendolarismo alla pace dello smartworking

Sono molti i vantaggi del lavoro da remoto: risparmio di tempo, riduzione dei costi, aumento della produttività e miglior equilibrio vita-lavoro.

Tecnologia

Guida pratica ai componenti chiave dell'IA applicata

Una guida semplice per costruire applicazioni AI senza perdersi nelle complessità, ideale per chi si avvicina a questa tecnologia per la prima volta.

Tecnologia

AI e finanza: la guida essenziale per i CFO

L'intelligenza artificiale agentica per CFO: un approccio pragmatico, simile all'adozione di altre tecnologie aziendali

Tecnologia

Come l'IA trasforma l'analisi del rischio finanziario

L'intelligenza artificiale: alleata storica delle istituzioni finanziarie contro i rischi, ora essenziale in un panorama di minacce in rapida evoluzione.