News L'Europa punta sull'AI: corsa alle competenze
2' 49''
28/02/2025

L'IA rivoluziona il lavoro in Europa: nuove competenze essenziali per aziende e professionisti. Uno studio di Access Partnership e AWS analizza l'impatto.

L'Europa punta sull'AI: corsa alle competenze

La rapida diffusione dell'intelligenza artificiale in Europa sta trasformando il mondo del lavoro, rendendo cruciale lo sviluppo di competenze avanzate. Un recente rapporto di Access Partnership e Amazon Web Services, basato su un sondaggio di oltre 8.500 tra dipendenti e datori di lavoro in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, evidenzia l'urgenza di colmare il divario di competenze in AI per mantenere la competitività del continente nel prossimo decennio.

L'integrazione dell'AI nel tessuto produttivo europeo rappresenta un'opportunità economica senza precedenti. Il rapporto sottolinea come l'adozione dell'AI possa generare significativi aumenti di produttività e innovazione, a condizione che la forza lavoro sia adeguatamente formata per sfruttarne appieno il potenziale. Questo scenario apre la strada a un profondo rinnovamento delle competenze professionali e a una trasformazione dei modelli organizzativi delle imprese.

Entro il 2028, l'86% dei datori di lavoro prevede di implementare strumenti di intelligenza artificiale nelle proprie organizzazioni. L'impatto sarà particolarmente significativo nel settore IT, con l'82% delle aziende che pianifica di integrare l'AI nelle proprie operazioni. Anche altri ambiti aziendali beneficeranno di questa tecnologia: finanza (77%), ricerca e sviluppo (78%), operations (76%) e funzioni legali e di compliance (69%). L'AI generativa è destinata a rivoluzionare i processi lavorativi, con il 91% dei datori di lavoro e l'86% dei dipendenti che ne prevedono vantaggi in termini di automazione e supporto all'innovazione.

L'impatto dell'AI sulle carriere e sulle retribuzioni si preannuncia significativo. Il 65% dei lavoratori europei ritiene che l'intelligenza artificiale avrà un effetto positivo sul proprio percorso professionale e mostra interesse nell'acquisizione di competenze specifiche. Le aziende sono disposte a riconoscere salari mediamente più alti del 27% ai dipendenti con expertise in AI, con picchi del 30% per i professionisti IT e del 29% per quelli della ricerca e sviluppo. I benefici in termini di produttività sono altrettanto rilevanti: le imprese prevedono un incremento del 41% grazie all'integrazione dell'AI, mentre i lavoratori stimano un miglioramento dell'efficienza nelle attività quotidiane pari al 39%.

Nonostante le opportunità, persistono sfide significative nella formazione e nella consapevolezza delle professionalità richieste dall'AI. Attualmente, le competenze in AI e Machine Learning occupano solo la decima posizione tra le priorità dei dipendenti, ma entro il 2028 diventeranno la quinta competenza più richiesta dalle aziende. Il 60% dei datori di lavoro considera strategico ampliare la propria forza lavoro con esperti in AI, ma l'80% segnala difficoltà nel reperire candidati qualificati. La carenza di competenze è aggravata da una limitata conoscenza delle opportunità formative: il 71% delle aziende non dispone di strategie chiare per implementare percorsi di apprendimento mirati e quasi il 70% dei lavoratori non è consapevole delle possibilità di aggiornamento disponibili.

Per affrontare queste sfide, è necessario un approccio coordinato che coinvolga imprese, istituzioni educative e governi. Amazon Web Services si propone come partner strategico in questo processo, offrendo programmi di formazione avanzati per supportare organizzazioni e professionisti nell'acquisizione delle competenze necessarie. Investire nello sviluppo delle competenze legate all'AI non è solo un vantaggio competitivo, ma un'opportunità strategica per accelerare innovazione e crescita economica in Europa.

L'importanza strategica dell'AI per il futuro del continente è confermata da recenti iniziative istituzionali. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un piano da 200 miliardi di euro per rafforzare la leadership europea nel settore, con investimenti destinati alla creazione di infrastrutture avanzate per l'addestramento di modelli AI e al potenziamento dell'innovazione in settori chiave come sanità e ricerca. Questi interventi evidenziano l'urgenza di accelerare la diffusione delle competenze necessarie, affinché l'Europa possa cogliere appieno le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale e mantenere la propria competitività a livello globale.

Potrebbe interessarti anche

News

Rinnovare la leadership per accogliere la diversità generazionale

Gli ambienti di lavoro si stanno trasformando profondamente ed è necessario rinnovare la leadership per rispondere alle esigenze di tutte le generazioni di dipendenti.

News

L'IA: nuova alleata per la reputazione dei brand

L'IA come nuovo ponte tra marchi e consumatori: le imprese devono guidarne la percezione con contenuti autentici per costruire fiducia digitale.

News

Analisi dati: il segreto del successo nei videogiochi

Il gaming moderno: un mondo dove precisione, personalizzazione e profitto si uniscono creando un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.

News

L'IA nella PA: i rischi nascosti dell'outsourcing

L'IA nella PA: equilibrio necessario tra innovazione e difesa dell'interesse pubblico contro rischi di dipendenza dai fornitori privati