Mercato La digitalizzazione aumenta la produttività e riduce le interruzioni operative
1' 55''
10/11/2023

Una recente ricerca di IDC ha confermato l'importanza di affidarsi a soluzioni che integrino i processi e i dipartimenti aziendali per promuovere l'innovazione.

La digitalizzazione aumenta la produttività e riduce le interruzioni operative

In occasione del NuovamacutLive, l'evento annuale dedicato alla trasformazione digitale del manifatturiero organizzato da TS Nuovamacut, società del gruppo TeamSystem, si è parlato dei trend economici attuali e della necessità per le aziende di saper gestire il cambiamento. 

L'appuntamento è stato l'occasione per approfondire la ricerca di IDC sullo stato di avanzamento della transizione digitale in Italia e in Europea. 

I dati, relativi allo scorso biennio, hanno sottolineato i vantaggi di un sistema informativo integrato rispetto a uno non integrato. Secondo il report, accedere in tempo reale alle funzioni aziendali tramite un'unica sorgente di verità aumenta la produttività di 2,5 volte e riduce di 3 volte gli scarti.

Stando alle stime, inoltre, si riduce di 4 volte il fermo impianti e le conseguenti interruzioni di produttività, diminuiscono di 6 volte gli incidenti di cyber security e si riducono di 3 volte gli incidenti di tema ambiente, salute e sicurezza. 

Pixabay
innovazione

In Italia sono ancora poche le realtà che sono riuscite a integrare dati, processi e workflow dei vari dipartimenti aziendali: dalla mappatura IDC effettuata lo scorso gennaio, il 53% delle imprese adotta soluzioni digitali sporadicamente o in maniera isolata, a livello dipartimentale o di singoli processi. 

Soltanto il 13% delle imprese sta utilizzando soluzioni integrare per tutti i processi aziendali, una percentuale molto inferiore alla media europea che si attesta invece al 30%. È vero però che in Italia chi si digitalizza adotta modelli estremamente innovativi: nel nostro Paese il 18% delle aziende sono casi di eccellenza riconosciuti anche all'estero, contro il 7% medio dell'Europa.

Le aziende italiane sono consapevoli che il digitale sia necessario all'innovazione e per il 63% delle realtà intervistate la priorità è "innovare i processi attraverso tecnologie di simulazione e virtual twin".

Tra le principali soluzioni del digitale c'è l'intelligenza artificiale, anche se c'è ancora una buona parte di imprese italiane (22,7%) che non la sta utilizzando. Le aziende che hanno adottato questa tecnologia (36,4%) la stanno usando per migliorare la customer experience e le operazioni di marketing.

Nello scegliere il partner tecnologico giusto per portare l'innovazione nei processi, per il 55% degli intervistati è fondamentale che il fornitore abbia le capacità di supportare le soluzioni end-to-end. I costi, invece, non sembrano essere tra le priorità delle aziende: solo il 13% di esse cerca collaborazioni a basso costo. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

IoT e trasformazione digitale: perché sono connessi

L'internet delle cose diventa sempre più importante nella trasformazione digitale perché permette di ricevere dati elaborabili in tempo reale

News

FasThink e DM Management & Consulting-TXT stringono un accordo per favorire l'uso di sistemi innovativi nel manifatturiero

FasThink, e DM Management & Consulting-TXT hanno stretto una collaborazione per supportare l'uso di soluzioni innovative per la gestione e al raccolta dei dati dagli impianti produttivi.

Approfondimenti

Boom del digitale nelle aste immobiliari: la tecnologia innova il settore

Anche il settore delle aste immobiliari sta beneficiando della digitalizzazione, permettendo a venditori e acquirenti di partecipare agli eventi con più facilità.

Approfondimenti

Trasformazione Digitale: Euronovate ottimizza i processi e facilita la dematerializzazione

Il framework Value Wheel di Euronovate permette alle aziende di valutare l'impatto economico e ambientale della dematerializzazione con precisione.