News Istat si unisce al Polo strategico nazionale
2' 14''
21/02/2025

Pnrr: nuovo contratto per accelerare la digitalizzazione dell'istituto. L'Ad Iannetti: "Più sicurezza e sostenibilità nella gestione dei dati strategici"

Istat si unisce al Polo strategico nazionale

Istat migra al cloud nazionale per potenziare i suoi servizi strategici. L'Istituto Nazionale di Statistica ha siglato un accordo con il Polo Strategico Nazionale per trasferire le proprie infrastrutture digitali sul cloud nazionale. Il progetto, finanziato dal PNRR, mira a incrementare innovazione e sicurezza nella gestione dei dati statistici nazionali.

Questo passaggio al cloud rappresenta un salto di qualità per la pubblica amministrazione italiana. L'adozione di un'infrastruttura cloud avanzata permetterà all'Istat di analizzare in modo più efficiente grandi moli di dati eterogenei, sviluppando nuovi modelli per interpretare fenomeni socio-demografici complessi. Ciò si tradurrà in statistiche più accurate e tempestive a supporto dei processi decisionali di istituzioni e imprese.

Il progetto si inserisce nel più ampio contesto della trasformazione digitale della PA. L'obiettivo è dotare gli enti pubblici di strumenti tecnologici all'avanguardia per migliorare l'efficienza dei servizi e la sicurezza dei dati sensibili dei cittadini. Il cloud nazionale garantirà elevati standard di protezione, cruciali per informazioni strategiche come quelle gestite dall'Istat.

Un aspetto chiave dell'accordo è lo sviluppo di applicazioni di IA a supporto delle analisi statistiche. L'Istat potrà sfruttare algoritmi avanzati per estrarre insight preziosi dalla grande mole di dati a sua disposizione. Questo permetterà di individuare trend e correlazioni non evidenti, fornendo ai decisori pubblici e privati informazioni più approfondite su cui basare le proprie strategie.

La migrazione al cloud nazionale rafforzerà la collaborazione inter-istituzionale. L'Istat potrà condividere in modo più efficace e sicuro i propri dati con altre amministrazioni, università e centri di ricerca. Ciò favorirà la creazione di un ecosistema integrato per l'analisi statistica a livello nazionale, aumentando le sinergie tra i vari attori coinvolti nella produzione di conoscenza.

Per le imprese, soprattutto PMI, questa evoluzione dell'Istat si tradurrà in nuove opportunità. Avranno accesso a dati statistici più granulari e aggiornati su cui basare le proprie decisioni strategiche. Inoltre, potranno beneficiare di servizi di analisi avanzata sviluppati dall'Istituto grazie alle nuove capacità tecnologiche. Aziende come SAS e IBM offrono già soluzioni di analytics che potrebbero integrare i nuovi strumenti dell'Istat, potenziando ulteriormente le capacità di analisi delle imprese italiane.

Il passaggio al cloud rappresenta anche una sfida in termini di competenze. L'Istat dovrà formare il proprio personale all'utilizzo delle nuove tecnologie, un processo che richiederà tempo e investimenti. Le aziende del settore IT come Microsoft e Amazon Web Services propongono programmi di formazione specializzati che potrebbero accelerare questo percorso di aggiornamento professionale.

In conclusione, la migrazione dell'Istat al cloud nazionale segna un passo importante verso la modernizzazione della PA italiana. Questo progetto promette di migliorare la qualità e l'accessibilità dei dati statistici, con ricadute positive per istituzioni, imprese e cittadini. La sfida sarà ora implementare efficacemente questi cambiamenti, massimizzando i benefici delle nuove tecnologie per il sistema Paese.

Potrebbe interessarti anche

News

Rinnovare la leadership per accogliere la diversità generazionale

Gli ambienti di lavoro si stanno trasformando profondamente ed è necessario rinnovare la leadership per rispondere alle esigenze di tutte le generazioni di dipendenti.

News

L'IA: nuova alleata per la reputazione dei brand

L'IA come nuovo ponte tra marchi e consumatori: le imprese devono guidarne la percezione con contenuti autentici per costruire fiducia digitale.

News

Analisi dati: il segreto del successo nei videogiochi

Il gaming moderno: un mondo dove precisione, personalizzazione e profitto si uniscono creando un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.

News

L'IA nella PA: i rischi nascosti dell'outsourcing

L'IA nella PA: equilibrio necessario tra innovazione e difesa dell'interesse pubblico contro rischi di dipendenza dai fornitori privati