Opinioni Servono nuovi standard etici per l'intelligenza artificiale
1' 26''
21/10/2022

L'uso dell'intelligenza artificiale fa emergere nuovi problemi circa le normative e gli standard etici da applicare per i sistemi decisionali.

Servono nuovi standard etici per l'intelligenza artificiale

Durante l'AI & Big Data Expo tenutosi ad Amsterdam a fine settembre si è parlato della necessità di definire e proteggere gli standard etici per l'intelligenza artificiale.

La questione è piuttosto articolata. Uno dei problemi è la complessità legale di gestire le responsabilità nell'ambito dell'IA: ci sono i provider di sistemi di intelligenza artificiale, gli utenti di queste piattaforme e in ultimo le organizzazioni che importano i sistemi.

In caso di "problematiche" la sfida per gli avvocati è individuare i responsabili tra i diversi attori coinvolti.

Ci sono anche da considerare i costi che le aziende dovranno affrontare per le questioni burocratiche annesse. Sarà necessario, tra le altre cose, individuare uno o più esperti che conoscano le norme previste dall'Unione Europea.

Le indicazioni per ora rimangono stringenti e questo potrebbe danneggiare le piccole e medie imprese che devono fare i conti con la concorrenza degli Stati Uniti e della Cina, dove le normative sono molto diverse.

https://pixabay.com/it/photos/tecnologia-sviluppatore-continenti-3435575/
Intelligenza Artificiale

L'UE non vede ancora di buono occhio un uso esteso dell'intelligenza artificiale, soprattutto in processi decisionali importanti, dove un errore del sistema potrebbe causare danni seri. 

Quel che è certo è che la componente umana non andrebbe mai eliminata dal processo, come sostiene Aoibhinn Reddington, consulente di intelligenza artificiale presso Deloitte. 

Reddington ha sollevato anche la questione della trasparenza nell'IA: i sistemi decisionali dovrebbero sempre fornire all'utente finale le motivazioni delle scelte? Che cosa succederebbe, per esempio, se un sistema negasse un prestito a un soggetto accusato di crimini finanziari?

I risultati, per quanto precisi possano essere, devono comunque essere monitorati da un occhio umano che possa valutare di caso in caso la correttezza dell'esito ed eventualmente applicare eccezioni.