Approfondimenti L'industria 4.0 aumenta l'efficienza del settore degli idrocarburi e riduce le emissioni
3' 56''
19/06/2024

La digitalizzazione e in particolare le tecnologie dell'Industria 4.0 aiutano il settore degli idrocarburi ad aumentare l'efficienza operativa e ridurre le emissioni.

L'industria 4.0 aumenta l'efficienza del settore degli idrocarburi e riduce le emissioni

Nonostante il passaggio alle energie rinnovabili stia progredendo a ritmo sostenuto, la richiesta globale di petrolio è gas è ancora molto alta a livello mondiale.

Poiché la dipendenza dagli idrocarburi è elevata, è necessario che i produttori di energia si impegnino a operare nel modo più efficiente possibile; per farlo, possono sfruttare i vantaggi della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Nokia riporta che il settore può trarre enormi vantaggi dalla tecnologia: modernizzando la propria architettura e usando una combinazione di soluzioni hardware, software e di connettività innovative, i produttori di idrocarburi possono accrescere la produttività e ridurre le emissioni di anidride carbonica. 

Secondo l'indagine Industry 4.0 Maturity Index di Nokia e ABI Research, il settore sta adottando misure per passare al digitale, ma ci sono ancora importanti margini di miglioramento: il report evidenzia che le aziende del settore petrolio e gas sono un passo indietro rispetto ad altri ambiti, come quello dei manufatti metallici, dell'elettronica e degli elettrodomestici.

Le difficoltà nel percorso verso il digitale non mancano, ma grazie a tecnologie come l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata e i big data è possibile sviluppare capacità digitali su larga scala. 

Pexels
settore petrolio e gas

Le potenzialità dell'Industria 4.0

Le soluzioni dell'industria 4.0 consentono di rinnovare le attività operative fornendo al personale maggiori capacità di monitorare e gestire le risorse, rafforzando gli standard di sicurezza e conformità e creando valore da un'enorme quantità di dati accessibili.

Nokia fa l'esempio dell'estrazione di petrolio e gas, sia offshore che onshore, il traporto, gli impianti di stoccaggio e la lavorazione nelle raffinerie come attività di grandi dimensioni esposte a rischi e a frequenti fluttuazioni; tramite l'uso di strumenti come device IoT, robotica automatizzata e gemelli digitali, i produttori di petrolio e gas possono connettere gli ambienti IT e OT per trasformare i processi aziendali e renderli più sicuri ed efficienti. 

Attualmente molte realtà stanno installando dispositivi IoT nei siti industriali e utilizzando un'unica piattaforma per connettere e raccogliere dati da siti automatizzati. La piattaforma a sua volta invia le informazioni ai sistemi pertinenti per l'analisi locale e remota offrendo un'analisi situazionale di livello superiore.

Utilizzando sensori IoT, dispositivi wearable e filmati tramite bodycam con analisi in tempo reale è possibile monitorare con precisione la posizione, l'esposizione e il movimento di dipendenti e risorse, oltre a osservare parametri sanitari vitali per proteggere il personale da potenziali pericoli. 

A queste tecnologie si aggiungono gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR) che migliorano la raccolta di informazioni e la sicurezza. Utilizzare i droni per monitorare le torce e i camini degli impianti petrolchimici può aiutare a misurare i livelli di gas di idrocarburi, contribuendo a mantenere le emissioni entro i limiti e individuando eventuali perdite nelle condutture.

Infine, anche i robot possono aumentare le condizioni di sicurezza sul lavoro valutando il livello di pericolosità di un'area e raggiungendo condutture in luoghi di difficile accesso nel corso di ispezioni sul loro livello di corrosione.

Pexels
settore petrolifero

Il metaverso industriale

Il metaverso industriale e la realtà aumentata stanno diventando parte del settore energetico permettendo l'interazione tra l'uomo e le soluzioni digitali.

Un esempio classico di impiego del metaverso industriale sono i gemelli digitali: le repliche di reti e risorse permettono agli operatori di monitorarne il livello di funzionamento e visualizzare il flusso all'interno del sistema per individuare colli di bottiglia e punti deboli e riorganizzare di conseguenza le risorse.

I gemelli digitali possono essere usati anche per simulare e testare nuovi scenari, aiutando i team a prepararsi prima di applicarli nel mondo reale. Esempi di utilizzo sono il monitoraggio delle prestazioni di rete, dei dispositivi mobili e dei sensori IoT per ridurre e prevenire errori.

È inoltre possibile pianificare scenari di crisi in caso di attacchi informatici, calamità naturali o altri rischi grazie a una pianificazione realistica degli scenari peggiori. 

Reti affidabili per abilitare la digitalizzazione

Per supportare la digitalizzazione è necessario implementare soluzioni di connettività avanzata per ottenere reti private e affidabili. Le tecnologie LTE/5G sono diventate indispensabili grazie alla loro elevata qualità di servizio e sicurezza integrate: esse sono in grado di fornire la definizione di priorità per singola applicazione, offrire un approccio multiservizio e abilitare la raccolta di dati in tempo reale. 

Sensori IoT, dispositivi smart potenziati e applicazioni per operazioni remote e automatizzate possono rendere il lavoro degli operatori del settore del petrolio e gas guidato in misura ancora maggiore dai dati.

"Realizzare un'infrastruttura di comunicazione intuitiva in grado di percepire, ragionare e agire – e in tal modo aiutare il settore a sviluppare la resilienza e le competenze digitali di cui necessita – è assolutamente essenziale" conclude l'analisi di Nokia. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.