Case study Viaggia Quasi Gratis, inventarsi un'impresa partendo da un'idea
2' 22''
29/01/2025

Viaggia Quasi Gratis: da semplice pagina social a impero del low-cost, con punti vendita fisici e nuove opportunità di business in espansione.

Viaggia Quasi Gratis, inventarsi un'impresa partendo da un'idea

Anthony Ventimiglia e Nancy Busiello, coniugi napoletani, hanno trasformato la loro passione per i viaggi in un business di successo chiamato Viaggia Quasi Gratis. Partiti dalla condivisione delle loro esperienze sui social media, hanno creato una rete di agenzie di viaggio innovative e una community online di oltre 700.000 follower.

Il progetto nasce dalla volontà di rendere i viaggi più accessibili ed economici, ottimizzando il processo organizzativo. La coppia ha saputo coniugare l'autenticità della loro comunicazione sui social con le esigenze di un'attività imprenditoriale in crescita, mantenendo un forte legame con la propria community.

La chiave del successo risiede nell'approccio trasparente e nell'esperienza diretta dei fondatori. "Mostriamo ciò che facciamo ogni giorno, le mete che scegliamo per i viaggi, cosa decidiamo di indossare. Il legame con i follower si basa sulla trasparenza e sulla volontà di trasmettere chi siamo realmente", spiega Nancy Busiello.

L'azienda ha rivoluzionato il concetto tradizionale di agenzia viaggi, creando punti vendita con un'atmosfera informale ma professionale. I clienti possono beneficiare di pacchetti turistici su misura e della competenza di un team che conosce direttamente le destinazioni proposte.

La personalizzazione delle esperienze è uno dei punti distintivi di Viaggia Quasi Gratis.

L'espansione del business ha portato all'apertura di diverse agenzie in Campania e alla creazione di nuove attività correlate, come il ristorante Gate20 Burger Tour e il Poetica Hotel a Napoli. Ventimiglia sottolinea: "Abbiamo scelto di promuovere la cultura del viaggio anche attraverso il cibo, fondando Gate20 Burger Tour, un ristorante che propone i sapori del mondo."

Impegno sociale e ambientale

Viaggia Quasi Gratis si distingue anche per il suo impegno verso la sostenibilità e l'inclusione. L'azienda ha adottato politiche di assunzione che favoriscono la parità di genere, con un organico composto da 43 donne e 11 uomini. Inoltre, collabora con partner attenti alla riduzione delle emissioni di CO2, dimostrando una sensibilità verso le tematiche ambientali.

"Dal primo giorno di attività abbiamo fatto della sostenibilità sociale, ambientale ed economica il nostro punto di forza", afferma Busiello. L'azienda offre ai dipendenti formazione continua, bonus e incentivi, oltre a orari di lavoro sostenibili, creando un ambiente lavorativo positivo e stimolante.

Il modello di business di Viaggia Quasi Gratis si basa su una forte integrazione tra presenza online e offline. La comunicazione sui social media alimenta l'interesse verso le offerte, che vengono poi finalizzate nelle agenzie fisiche o attraverso il servizio di prenotazione online.

Per il 2025, i fondatori hanno in programma ulteriori aperture sia per le agenzie Viaggia Quasi Gratis che per i pub Gate20. L'obiettivo è anche quello di potenziare il servizio di prenotazione online, adattandosi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

La storia di Viaggia Quasi Gratis dimostra come la passione personale, unita a una visione imprenditoriale innovativa e a un forte legame con la propria community, possa trasformarsi in un business di successo, capace di reinventare un settore tradizionale come quello delle agenzie di viaggio.

Potrebbe interessarti anche

Case study

Rinnovare la leadership per accogliere la diversità generazionale

Gli ambienti di lavoro si stanno trasformando profondamente ed è necessario rinnovare la leadership per rispondere alle esigenze di tutte le generazioni di dipendenti.

Case study

L'IA: nuova alleata per la reputazione dei brand

L'IA come nuovo ponte tra marchi e consumatori: le imprese devono guidarne la percezione con contenuti autentici per costruire fiducia digitale.

Case study

Analisi dati: il segreto del successo nei videogiochi

Il gaming moderno: un mondo dove precisione, personalizzazione e profitto si uniscono creando un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.

Case study

L'IA nella PA: i rischi nascosti dell'outsourcing

L'IA nella PA: equilibrio necessario tra innovazione e difesa dell'interesse pubblico contro rischi di dipendenza dai fornitori privati