Approfondimenti Il 55% delle aziende farmaceutiche usa l'IA per progettare prodotti e servizi
2' 23''
06/11/2024

Secondo il report "AI: radiografia di una rivoluzione in corso" condotto da Ascendant di Minsait, le aziende farmaceutiche stanno usando ampiamente l'IA per progettare prodotti e servizi.

Il 55% delle aziende farmaceutiche usa l'IA per progettare prodotti e servizi

Le aziende farmaceutiche hanno abbracciato l'intelligenza artificiale e la stanno usando nelle loro attività quotidiane, con più della metà (55%) che usa questa tecnologia per progettare i propri prodotti e servizi, in particolare i farmaci.

A dirlo sono i risultati del report "AI: radiografia di una rivoluzione in corso" condotto da Ascendant di Minsait che ha analizzato il grado di adozione dell'IA nelle aziende private e del settore pubblico. 

Nel dettaglio, le imprese del settore vogliono sfruttare l'IA per velocizzare la scoperta dei composti e migliorare l'accuratezza del processo, prevedere i risultati delle sperimentazioni cliniche con maggior precisione, ottimizzare i processi di produzione e gestire in maniera intelligente la catena di approvvigionamento.

Il 33% delle aziende, inoltre, sta già usando l'IA nell'analisi delle malattie e il 29% nello sviluppo e nella produzione di farmaci. Nel primo caso, la tecnologia consente di prevedere se un paziente con determinate condizioni svilupperà un'altra malattia o se sta peggiorando; nel secondo caso, l'IA consente di analizzare in maniera più precisa la qualità dei farmaci e velocizzare il processo produttivo.

L'intelligenza artificiale offre alle aziende di tutte le dimensioni l'opportunità di aumentare la propria competitività e di integrare soluzioni che non solo trasformano prodotti e servizi, ma ottimizzano anche i processi e migliorano il processo decisionale strategico, rivoluzionando il modo in cui le aziende operano ed essendo un alleato nell'evoluzione delle aziende farmaceutiche, un attore economico fondamentale a livello europeo e nazionale" ha affermato Arancha Pérez-Navarro, direttrice di Consumo, Retail e Farma in Minsait. 

La ragione principale dietro l'adozione dell'IA è quindi l'efficienza operativa, con sette intervistati su dieci che vogliono diventare più competitivi. Le imprese vogliono inoltre migliorare il processo decisionale (34%) e l'esperienza dei clienti coi quali interagiscono (31%). 

Non mancano però gli ostacoli all'adozione dell'IA, legati in particolare alla carenza di competenze e figure specializzate (36%), alla mancanza di una visione strategica da parte del senior management (35%) e all'incertezza causata da un quadro normativo molto variabile in base alla geografia e al settore (31%). 

Ciò non toglie che le aziende del settore farmaceutico hanno intenzione di investire sulle nuove tecnologie e continuare a crescere sulla scia dei risultati ottenuti negli ultimi dieci anni. 

Con l'IA sono nate enormi aspettative nel settore farmaceutico, soprattutto per la sua capacità di automatizzare compiti sofisticati e ad alto valore aggiunto. Secondo lo studio, l'IA diventerà uno strumento essenziale per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, migliorare l'efficienza operativa e rispondere alle principali sfide del settore. 

"Nei prossimi tre anni il settore intende investire 8 miliardi di euro per potenziare la ricerca e migliorare i processi produttivi, la digitalizzazione e la sostenibilità, oltre a promuovere attività globali con contenuti tecnologici e strategici con cui affrontare le appassionanti sfide dell'intelligenza artificiale" ha concluso Pérez-Navarro. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.