Tecnologia Rivoluzione nelle panoramiche AI: novità da Google
3' 22''
10/03/2025

L'intelligenza artificiale di Google si rinnova con gli "AI Overviews" potenziati e nuove funzionalità sperimentali a diffusione limitata.

Rivoluzione nelle panoramiche AI: novità da Google

L'intelligenza artificiale di Google compie un salto di qualità con due aggiornamenti significativi che promettono di rivoluzionare l'esperienza di ricerca per milioni di utenti in tutto il mondo. Il colosso di Mountain View ha annunciato mercoledì un importante potenziamento degli AI Overviews, già utilizzati da oltre un miliardo di persone, e l'introduzione di AI Mode, una funzionalità sperimentale destinata a ridefinire il nostro modo di interagire con i motori di ricerca. Questi sviluppi arrivano in un momento in cui Google sta affrontando una competizione sempre più serrata nel campo dell'intelligenza artificiale applicata alla ricerca web.

Un miliardo di utenti e nuove frontiere dell'AI

Le AI Overviews, funzionalità introdotta negli Stati Uniti lo scorso maggio, hanno rapidamente conquistato il pubblico diventando uno strumento essenziale per ottenere sintesi generate dall'intelligenza artificiale a partire da diverse fonti. Secondo quanto dichiarato da Robby Stein, vicepresidente di prodotto per Google Search, questi strumenti stanno trasformando il modo in cui le persone utilizzano il motore di ricerca, permettendo loro di affrontare domande sempre più complesse e articolate.

Il nuovo aggiornamento, basato su Gemini 2.0, rappresenta un'evoluzione importante che non richiede più l'accesso tramite login e risulta disponibile anche per gli utenti adolescenti. La versione potenziata garantisce risposte più rapide e di qualità superiore, estendendo la sua applicazione a settori particolarmente complessi come la programmazione e la matematica avanzata.

Da semplice ricerca a conversazione intelligente

La vera novità è rappresentata da AI Mode, una modalità sperimentale che sfrutta una versione personalizzata di Gemini 2.0 per offrire un'esperienza di ricerca completamente rinnovata. Questa funzionalità va oltre la semplice risposta a domande specifiche, permettendo all'utente di instaurare un vero e proprio dialogo con il motore di ricerca attraverso domande di follow-up e approfondimenti.

Ciò che distingue AI Mode dalle soluzioni precedenti è la capacità di accedere simultaneamente a contenuti web, dati di shopping e informazioni in tempo reale, combinandoli in risposte articolate e pertinenti. È come avere un assistente personale in grado di comprendere le sfumature delle richieste più complesse.

L'intelligenza artificiale non si limita a cercare, ma inizia a capire.

Un esempio concreto fornito da Google riguarda la possibilità di porre domande articolate come "Quali sono le differenze nelle funzionalità di monitoraggio del sonno tra un anello smart, uno smartwatch e un tappetino per il tracking?". Interrogativi di questo tipo, che richiederebbero normalmente multiple ricerche separate, vengono gestiti da AI Mode in modo unitario e organico.

Accesso limitato e prospettive future

AI Mode non sarà immediatamente disponibile per tutti. Google ha scelto un approccio cauto, limitando inizialmente l'accesso agli abbonati Google One AI Premium che riceveranno un invito specifico. Questa strategia, simile a quanto fatto da Microsoft con alcune funzionalità di Copilot, permette all'azienda di raccogliere feedback e perfezionare il sistema prima di un rilascio su larga scala.

I test interni e le valutazioni di utenti selezionati hanno già evidenziato apprezzamento per la velocità, la qualità e la freschezza delle risposte fornite dal nuovo sistema. Particolarmente significativo è il dato emerso ad agosto, secondo cui AI Overviews avrebbe portato gli utenti a visitare una maggiore varietà di siti web per ottenere risposte a domande complesse, generando click di qualità superiore per i portali coinvolti.

L'impatto sull'ecosistema digitale italiano

Per il pubblico italiano, queste innovazioni rappresentano un'anticipazione di ciò che vedremo nei prossimi mesi sul nostro mercato. Nel contesto europeo, dove il Digital Markets Act sta ridefinendo le regole del gioco per i giganti tecnologici, l'evoluzione degli strumenti di ricerca basati sull'AI potrebbe avere ripercussioni significative sull'ecosistema digitale locale.

Siti di informazione, blog tematici e portali di e-commerce dovranno ripensare le proprie strategie di visibilità e posizionamento in un ambiente in cui l'intelligenza artificiale assume un ruolo sempre più centrale nell'intermediazione tra utenti e contenuti. D'altro canto, questo scenario offre nuove opportunità per contenuti di qualità che possano essere valorizzati dalle funzionalità AI di Google.

L'evoluzione di questi strumenti segna un passaggio fondamentale: da motore di ricerca a piattaforma conversazionale intelligente, capace di comprendere il contesto e fornire risposte articolate invece di semplici elenchi di risultati. Una trasformazione che potrebbe ridefinire il nostro rapporto quotidiano con la tecnologia e l'informazione.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

Dallo stress del pendolarismo alla pace dello smartworking

Sono molti i vantaggi del lavoro da remoto: risparmio di tempo, riduzione dei costi, aumento della produttività e miglior equilibrio vita-lavoro.

Tecnologia

Guida pratica ai componenti chiave dell'IA applicata

Una guida semplice per costruire applicazioni AI senza perdersi nelle complessità, ideale per chi si avvicina a questa tecnologia per la prima volta.

Tecnologia

AI e finanza: la guida essenziale per i CFO

L'intelligenza artificiale agentica per CFO: un approccio pragmatico, simile all'adozione di altre tecnologie aziendali

Tecnologia

Come l'IA trasforma l'analisi del rischio finanziario

L'intelligenza artificiale: alleata storica delle istituzioni finanziarie contro i rischi, ora essenziale in un panorama di minacce in rapida evoluzione.