Scenario Genies: gli avatar saranno il futuro delle interazioni
1' 48''
20/10/2023

Secondo Akash Nigam, co-fondatore di Genies, in futuro gli avatar diventeranno degli alter-ego capaci di sviluppare una propria personalità.

Genies: gli avatar saranno il futuro delle interazioni

In occasione dell'Under 30 Summit, Forbes ha approfondito il ruolo della realtà virtuale per il futuro delle comunicazioni e lo ha fatto coinvolgendo Akash Nigam, co-fondatore della fortunata Genies.

Genies è una compagnia che permette agli utenti di creare avatar personalizzati da usare in diverse applicazioni come Giphy, iMessage e Instagram. Nata come un social network per studenti del college, l'applicazione si è evoluta per creare avatar e ha ottenuto un enorme successo in pochi anni.

Tra gli investitori figurano nomi come Bob Iger, l'ex CEO di Disney, e molte celebrità di Hollywood e del mondo della musica.

Intervistato da Jabari Young di Forbes, Nigam ha spiegato che nei prossimi anni gli avatar non saranno più semplici sticker o animazioni da usare sui social network, ma diventeranno una vera e propria identità digitale. 

Pexels
avatar realtà virtuale genies

"Se immaginiamo un mondo in cui usiamo degli smart glasses, un headset o qualsiasi altro dispositivo di AR, gli avatar potranno essere il nostro username" ha affermato Nigam, spiegando che Genies si sta ponendo l'obiettivo di permettere agli utenti di creare vere e proprie esperienze con gli avatar.

Se oggi gli avatar sono solo un modo per divertirsi a creare personaggi o personalizzare l'immagine di profilo, con la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale saranno in grado di rappresentare la personalità di un utente e interagire con gli altri, evolvendo in un alter ego virtuale completo.

Gli avatar, sostiene Nigam, diventeranno delle "persone" autonome usate per rappresentare gli utenti fisici, la loro storia personale e le loro abilità; soprattutto, gli alter ego digitali potranno muoversi tra i vari metaversi e vivere esperienze sempre nuove. 

"Un avatar potrà agire autonomamente per conto degli utenti senza che loro siano lì e sviluppare una propria personalità in base alle esperienze che vive nel mondo digitale" continua Nigam.

Quella di Nigam e del co-fondatore Evan Rosenbaum è stata la classica "idea giusta al momento giusto" che ha trasformato la startup in una compagnia multimilionaria conosciuta in tutto il mondo. 

Se i mondi virtuali continueranno a diffondersi e prenderanno piede, il futuro di Genies non potrà che essere di successo.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.