Mercato DeepSeek sfida i giganti tech, Nvidia trema
2' 28''
04/02/2025

IA cinese sfida i giganti tech: DeepSeek scuote mercati e preoccupa Big Tech con innovazioni rivoluzionarie nell'intelligenza artificiale

DeepSeek sfida i giganti tech, Nvidia trema

Le principali Borse mondiali affrontano un lunedì negativo, con Wall Street e il settore tecnologico particolarmente colpiti. I futures del Nasdaq 100 sono crollati del 4,3%, mentre quelli dell'S&P500 e del Dow Jones hanno registrato cali rispettivamente del 2,5% e dello 0,8%. I titoli tech stanno subendo forti perdite nel premarket, con Nvidia in calo dell'11% e altri colossi come Microsoft, Alphabet, Meta e Amazon che cedono oltre il 5%.

La causa principale di questo crollo è l'ingresso della Cina nel mercato dei modelli di linguaggio generativo, in particolare con l'ascesa della startup DeepSeek. Questa azienda è riuscita a superare ChatGPT come app gratuita più scaricata negli USA, nonostante un budget limitato e l'utilizzo di chip meno avanzati rispetto ai concorrenti americani.

Gabriel Debach, market analyst di eToro, ha commentato: "DeepSeek ha superato ChatGPT in diversi benchmark, offrendo un prodotto gratuito che ha attirato l'attenzione globale". Questo successo ha sollevato preoccupazioni tra gli investitori del settore tech statunitense, portando a una significativa correzione dei mercati.

Il mercato dei semiconduttori europeo sta subendo anch'esso pesanti perdite, con la tedesca Infineon in calo di oltre il 7% e l'italo-francese STMicroelectronics che limita le perdite al 2,3%. Anche le aziende specializzate in infrastrutture elettriche e digitali stanno registrando forti ribassi.

La risposta degli Stati Uniti

Per contrastare l'ascesa della Cina nell'intelligenza artificiale, il presidente americano ha recentemente presentato il Project Stargate. Questa iniziativa, che coinvolge colossi come OpenAI, Oracle, Softbank e il fondo emiratino Mgx, prevede un investimento di 500 miliardi di dollari per creare un'infrastruttura all'avanguardia nel campo dell'IA.

L'obiettivo è garantire la supremazia americana nel settore e creare 100.000 nuovi posti di lavoro.

Mentre in Asia la seduta è stata contrastata, con l'Hang Seng in rialzo dello 0,6% e il Nikkei in calo di quasi un punto percentuale, anche l'Europa ha aperto in negativo. Il Ftse Mib italiano cede lo 0,34%, il Cac 40 di Parigi lo 0,8%, il Dax di Francoforte l'1,2% e l'Eurostoxx l'1,6%.

Gli investitori attendono con interesse le prossime riunioni delle banche centrali. La Federal Reserve si riunirà mercoledì, mentre la BCE giovedì. Per la Fed, i mercati si aspettano una pausa nei tagli dei tassi, mentre per la BCE si prevede un nuovo taglio di 25 punti base.

L'ascesa della Cina nel campo dell'intelligenza artificiale non è una novità. Già negli anni '50, il paese aveva iniziato a investire nella ricerca informatica, ma è solo negli ultimi decenni che ha fatto passi da gigante. La startup DeepSeek è solo l'ultima di una lunga serie di successi cinesi in questo campo.

La competizione tra Stati Uniti e Cina nel settore tecnologico ricorda per certi versi la corsa allo spazio degli anni '60. Allora come oggi, la posta in gioco era (ed è) la supremazia tecnologica mondiale.

Il progetto Stargate, con il suo investimento colossale di 500 miliardi di dollari, richiama alla mente il Piano Marshall del dopoguerra per scala e ambizione. Entrambi mirano a consolidare la posizione degli Stati Uniti come leader mondiale, seppur in contesti storici molto diversi.

Potrebbe interessarti anche

Mercato

Rinnovare la leadership per accogliere la diversità generazionale

Gli ambienti di lavoro si stanno trasformando profondamente ed è necessario rinnovare la leadership per rispondere alle esigenze di tutte le generazioni di dipendenti.

Mercato

L'IA: nuova alleata per la reputazione dei brand

L'IA come nuovo ponte tra marchi e consumatori: le imprese devono guidarne la percezione con contenuti autentici per costruire fiducia digitale.

Mercato

Analisi dati: il segreto del successo nei videogiochi

Il gaming moderno: un mondo dove precisione, personalizzazione e profitto si uniscono creando un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.

Mercato

L'IA nella PA: i rischi nascosti dell'outsourcing

L'IA nella PA: equilibrio necessario tra innovazione e difesa dell'interesse pubblico contro rischi di dipendenza dai fornitori privati