Mercato Boom di investimenti nell'IA: ChatGPT registra un +835%
2' 6''
01/10/2024

Secondo l'ultimo Spend Index di Soldo, la spesa in intelligenza artificiale è in continua crescita, con ChatGPT che regista un impressionante +835%.

Boom di investimenti nell'IA: ChatGPT registra un +835%

Le imprese hanno compreso il potenziale dell'intelligenza artificiale e stanno investendo sempre di più in questa tecnologia: secondo l'ultimo Spend Index di Soldo, nel secondo trimestre del 2024 il numero di realtà che ha investito nell'IA è aumentato del 177% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Uno dei risultati più impressionanti lo ha raggiunto ChatGPT: il report evidenzia che la spesa in questo strumento è cresciuta dell'835%, a conferma del fatto che il chatbot ha il potenziale di rivoluzionare le operazioni aziendali e aumentare l'efficienza dei team. 

Il report di Soldo ha individuato anche gli strumenti di IA più in rapida crescita, come Leonardo.ai, generatore di immagini, che ha registrato un aumento di investimenti del 667%. Ottimi risultati anche per Freiflies.ai, l'assistente vocale che aiuta a trascrivere e prendere appunti durante le riunioni, con il suo +556%.

Tra gli strumenti più adottati ci sono anche Otter.ai, per la trascrizione vocale (+123%), e Sonix.ai, per la trascrizione, traduzione e sottotitolazione automatiche di audio e video (+129%). L'indagine riporta però anche alcuni cali, come nel caso di Jasper.ai (-36%), software di scrittura che ha perso parte della sua notorietà. 

Nel 2024 le aziende hanno adottato 36 nuovi strumenti di IA, dato che riflette il crescente interesse delle imprese a diversificare il proprio arsenale tecnologico e sperimentare nuove soluzioni. Le organizzazioni sono interessate in particolare a software per la creazione di immagini e video, per la generazione di contenuti e per il supporto alle attività di marketing e SEO.

I team finanziari risultano i più cauti nell'adottare l'IA: Soldo riporta che, secondo una ricerca di Gartner, attualmente il 61% delle funzioni finanziarie non ha in programma implementazioni di IA o è ancora nelle fasi di pianificazione iniziale. 

"L’intelligenza artificiale ha il potenziale per trasformare completamente le operazioni aziendali e sta già avendo un impatto significativo in molti dipartimenti. Tuttavia, i dati del nostro Spend Index evidenziano una netta differenza tra i team più aperti alla sperimentazione di nuovi strumenti e quelli che adottano un approccio più tradizionale" ha commentato Gianluca Salpietro, Head of Sales di Soldo Italia. "Con lo sviluppo rapido di nuove soluzioni per supportare e modernizzare i team finanziari, i CFO devono iniziare a dare priorità agli investimenti in tecnologia. Non è solo una questione di produttività, efficienza e benessere del team finanziario, ma è anche essenziale per la crescita aziendale, poiché accelerare i processi finanziari può fare la differenza nello sviluppo del business".

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.