Mercato Baidu guida il progresso dell'IA generativa in Cina
2' 3''
29/09/2023

Baidu, il gigante tech cinese, spinge sull'innovazione arricchendo Ernie Bot di nuove funzionalità, sfidando OpenAI e le altre big tech occidentali.

Baidu guida il progresso dell'IA generativa in Cina

Tra le big tech che stanno spingendo sull'intelligenza artificiale c'è anche Baidu: da sempre considerato come l'equivalente cinese di Google, la compagnia dietro il principale motore di ricerca della Cina sta integrando l'IA non solo nelle ricerche, ma anche in nuovi servizi.

Ernie Bot

Secondo Bernard Marr, tra le applicazioni più importanti c'è Ernie Bot, la risposta di Baidu a ChatGPT e soluzione alla base di numerosi prodotti e servizi della compagnia. 

A differenza del chatbot di OpenAI, Ernie Bot è stato addestrato su un knowledge graph, una rete semantica che descrive le relazioni tra gli oggetti del database. L'uso di un grafo di conoscenza, spiega Marr, può aiutare il chatbot a produrre risposte più accurate e basate sui fatti, invece di inventarsi connessioni che nella realtà non esistono.

Pixabay
intelligenza artificiale

Il chatbot di Baidu non si limita solo a fornire risposte alle domande degli utenti, ma viene usato anche per scopi di marketing: molte aziende lo stanno sfruttando per sponsorizzare i propri prodotti o servizi all'interno delle risposte generate.

Ernie Bot è anche in grado di generare immagini e video, capacità che rende il chatbot un sistema ben più complesso di ChatGPT e di altri assistenti di IA.

Wenxin Yige per la generazione di immagini

Baidu sta puntando molto anche su Wenxin Yige, un modello di image-generation pensato per creare dipinti in stile tradizionale cinese.

Lo strumento consente di generare immagini a partire da un input, modificarne di esistenti e creare video, ma non solo: in alcune dimostrazioni, il tool è stato in grado di comprendere alcune poesie tradizionali del Paese e interpretarle in forma di dipinto.

Il modello è stato usato anche per terminare un dipinto incompiuto di Lu Xiaoman, uno dei pittori cinesi più conosciuti e apprezzati. 

Pixabay
intelligenza artificiale

Le funzionalità dei tool di Baidu sono eccezionali, soprattutto se si considera che il panorama di sviluppo dell'IA in Cina è molto diverso da quello occidentale per via delle restrizioni governative molto severe.

Il governo cinese riconosce il potenziale dell'intelligenza artificiale di guidare l'innovazione e la crescita del Paese, ma al contempo è fortemente preoccupato per le conseguenze di un uso inadeguato dei chatbot sulla sicurezza nazionale.

Al momento, Ernie Bot è l'unico chatbot approvato dal governo cinese, in linea con le indicazioni delle istituzioni. Baidu continuerà a sviluppare nuovi servizi, ma c'è il rischio che le leggi del Paese possano rallentare l'innovazione nei prossimi anni.

Condividi questo contenuto

Potrebbe interessarti anche

Mercato

Dallo stress del pendolarismo alla pace dello smartworking

Sono molti i vantaggi del lavoro da remoto: risparmio di tempo, riduzione dei costi, aumento della produttività e miglior equilibrio vita-lavoro.

Mercato

Guida pratica ai componenti chiave dell'IA applicata

Una guida semplice per costruire applicazioni AI senza perdersi nelle complessità, ideale per chi si avvicina a questa tecnologia per la prima volta.

Mercato

AI e finanza: la guida essenziale per i CFO

L'intelligenza artificiale agentica per CFO: un approccio pragmatico, simile all'adozione di altre tecnologie aziendali

Mercato

Come l'IA trasforma l'analisi del rischio finanziario

L'intelligenza artificiale: alleata storica delle istituzioni finanziarie contro i rischi, ora essenziale in un panorama di minacce in rapida evoluzione.