Tecnologia Amazon lancia l'agente AI per fare acquisti online
3' 12''
08/04/2025

Amazon ha lanciato un agente AI in grado di navigare sul web per l'utente, permettendogli di acquistare prodotti e servizi online in autonomia.

Amazon lancia l'agente AI per fare acquisti online

L'intelligenza artificiale di Amazon rivoluziona gli acquisti online con un'autonomia senza precedenti. Nova Act, lanciato il 31 marzo, rappresenta un significativo passo avanti nel campo degli agenti AI capaci di interagire con il web senza continua supervisione umana. Questo nuovo modello non si limita a navigare tra i siti di e-commerce, ma può completare autonomamente l'intero processo d'acquisto: dalla ricerca dei prodotti al confronto prezzi, dall'aggiunta al carrello fino al pagamento finale. Un'innovazione che promette di cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con i servizi digitali, trasformando la comodità in automatismo.

Un maggiordomo digitale con autonomia decisionale

A differenza delle soluzioni proposte dai competitor, Nova Act si distingue per la sua capacità di operare con maggiore indipendenza. Mentre gli agenti AI di Anthropic, Google e OpenAI richiedono ancora un costante monitoraggio umano per completare operazioni complesse, l'approccio di Amazon si basa su un concetto fondamentale: suddividere i flussi di lavoro complicati in singole azioni facilmente gestibili dall'intelligenza artificiale.

Questa architettura permette agli sviluppatori di creare condizioni specifiche per ogni operazione, come ad esempio istruire l'agente a non accettare offerte aggiuntive durante la ricerca di un prodotto. "Se devi supervisionare un'automazione, non è veramente un'automazione", ha dichiarato Vishal Vora, membro del team tecnico di Amazon, sottolineando come l'affidabilità sia il cuore pulsante del progetto.

Nova Act non sostituisce l'utente, ma ne amplifica le capacità decisionali.

Dalle parole ai fatti: esempi concreti di utilizzo

Le potenzialità di Nova Act vanno ben oltre il semplice shopping online. Questo agente intelligente può aggiornare informazioni di fatturazione su diversi siti, monitorare variazioni di prezzo per prodotti specifici e gestire attività professionali come la presentazione di richieste di ferie, l'inserimento di appuntamenti in calendario o la compilazione di note spese.

Durante una dimostrazione, Vora ha mostrato come Nova Act possa ordinare automaticamente lo stesso piatto ogni martedì sera da Sweetgreen, una popolare catena di ristoranti fast-casual americana. L'agente è in grado di navigare sul sito web, selezionare la consegna a domicilio, cercare l'insalata preferita, aggiungerla al carrello con una mancia del 20% e completare l'ordine, il tutto senza necessità di programmazione preventiva.

La corsa all'intelligenza artificiale generativa

Il lancio di Nova Act si inserisce in un contesto di crescente competizione nel settore degli agenti AI capaci di utilizzare browser web. Anthropic ha aperto le danze nell'ottobre scorso con "computer use", un sistema in grado di osservare lo schermo, muovere il cursore e digitare testo. Google ha seguito a dicembre con "Project Mariner", mentre OpenAI ha presentato "Operator" a gennaio.

Amazon non nasconde le sue ambizioni nel campo dell'intelligenza artificiale generativa. A febbraio, l'azienda di Seattle ha creato una nuova unità di ricerca denominata Amazon AGI SF Lab, con sede a San Francisco, con l'obiettivo di sviluppare intelligenze artificiali pratiche capaci di rendere i clienti "più produttivi, autonomi e soddisfatti".

Un nuovo ecosistema per sviluppatori

Nova Act fa parte della famiglia di modelli foundation di Amazon chiamata Nova. Il kit di sviluppo software (SDK) è accessibile attraverso nova.amazon.com, dove gli sviluppatori possono sperimentare e costruire applicazioni basate su questa tecnologia. Secondo Rohit Prasad, vicepresidente senior di Amazon per l'intelligenza artificiale generale, si tratta di "un entusiasmante passo avanti per l'esplorazione rapida con l'AI, incluse funzionalità all'avanguardia per la creazione di agenti che agiscono sul web".

La filosofia di Amazon sembra chiara: creare blocchi funzionali affidabili per costruire agenti AI sempre più capaci di operare autonomamente in ambienti digitali complessi. Un approccio che potrebbe rivoluzionare non solo il commercio elettronico, ma l'intera esperienza di interazione con i servizi web, sollevando gli utenti dalle operazioni ripetitive e permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

Questa evoluzione pone Amazon in una posizione privilegiata nel panorama dell'intelligenza artificiale avanzata, con potenziali ricadute significative sia sul comportamento d'acquisto dei consumatori sia sulle strategie di marketing digitale delle aziende, in un mercato italiano sempre più orientato verso l'automazione dei processi d'acquisto online.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

I conflitti generazionali nel mondo aziendale italiano

Ricerca Adecco-Piepoli: il problema è prioritario per l'87% dei lavoratori

Tecnologia

Boom AI nelle aziende: +3.000% sull'uso di strumenti ML

Allarme cybersecurity: transazioni AI/ML aumentate di 36 volte nel cloud, secondo il report ThreatLabz sulla crescente minaccia informatica.

Tecnologia

Il cloud decolla sull'onda dell'intelligenza artificiale

Infrastrutture cloud: +99,3% di spesa nel Q4 2024 grazie all'AI. Scopri previsioni 2025 e come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mercato.