News Un terzo dei leader aziendali non riconosce la connessione tra dati e sicurezza
1' 36''
05/07/2023

Secondo una ricerca di TrendMicro solo il 66% dei leader aziendali riconoscono l'importanza della cybersecurity per la crescita digitale.

Un terzo dei leader aziendali non riconosce la connessione tra dati e sicurezza

Molti leader aziendali non riescono ancora a comprendere la connessione tra sicurezza dell'IT e utilizzo consapevole dei dati.

Secondo l'ultimo studio di Trend Micro, "Risk and Reward: Joining the dots between security and data-driven insight for sustainable growth", solo il 66% dei responsabili aziendali riconosce il ruolo centrale della cybersecurity per l'evoluzione digitale.

L'economia moderna è incentrata sui dati e le imprese stanno moltiplicando i loro sforzi per digitalizzare l'infrastruttura e trarre il massimo potenziale dalle informazioni. Il 68% degli intervistati considera l'accesso ai dati fondamentale per supportare nuovi flussi di entrate, mentre il 91% è convinto che, utilizzando al meglio le informazioni, può risparmiare sui costi aziendali.

Cosa succede però se i dati vengono rubati o compromessi? Una crescita digitale sostenibile passa prima di tutto per sistemi robusti e sicuri, ma più di un terzo dei responsabili aziendali non comprende il rapporto tra la cybersecurity e la visibilità sui dati. 

Pexels
analisi dati

È anche vero che per più della metà degli intervistati le politiche e i processi di sicurezza della propria organizzazione separano le informazioni in silos, rendendo più complessa l'analisi dati; alla luce di ciò, è necessario seguire un approccio integrato e basato su un'unica piattaforma di gestione.

La postura di cybersecurity delle aziende, comunque, continua a maturare: quasi tre quarti degli intervistati hanno affermato che la propria organizzazione monitora con costanza i livelli di rischio informatico, e un terzo di essi lo comunica alla board dirigenziale. 

"Avere una visione consapevole e basata sui dati permette di pianificare una crescita sostenibile, strategia sempre più richiesta e apprezzata dai consigli di amministrazione delle aziende" ha affermato Alex Galimi, SE Team Leader di Trend Micro Italia. “I dati devono essere adeguatamente protetti, oppure queste iniziative avranno fondamenta molto deboli. Sarebbe infatti opportuno per i responsabili aziendali considerare l'importanza della security all’interno dei piani di crescita e i CISO dovrebbero essere più autorevoli".

Potrebbe interessarti anche

Approfondimenti

Le aziende devono adeguarsi a normative di cybersecurity sempre più stringenti

Steve Brining, Cyber Security Evangelist di Acronis, illustra a quali tendenze le imprese dovranno allinearsi per rimanere conformi agli standard globali oltre che a quelli nazionali.

News

Velocità e tempismo ecco perché gli hacker ci battono

Gli hacker agiscono secondo un piano preciso che sfrutta velocità e tempismo per mettere sotto scacco persone e aziende. Saperlo aiuta a difendersi

News

Cybersecurity sempre più cara, e con la GenAI i costi continueranno a salire

L'adozione della GenAI costringe le aziende a incrementare i budget di cybersecurity, prevedendo una crescita significativa delle minacce informatiche legate all'intelligenza artificiale generativa en...

Approfondimenti

Aziende geo-distribuite: i livelli di protezione tra le sedi sono troppo eterogenei

Secondo l'ultimo report di Kaspersky, i livelli di protezione tra la sede centrale e le filiali di un'azienda sono molto eterogenei.