Approfondimenti Strategie vincenti per il successo dell'AI
2' 19''
26/11/2025

Consigli pratici per il successo dell'IA: come i CIO possono collaborare efficacemente, costruire basi solide e evitare gli errori più comuni nei progetti.

Strategie vincenti per il successo dell'AI

Il fallimento dei progetti di intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più urgenti per le aziende moderne, con un numero allarmante di iniziative che non raggiungono gli obiettivi prefissati né garantiscono il ritorno sugli investimenti sperato. Le cause sono molteplici e spaziano dalle vulnerabilità di sicurezza alla gestione inadeguata dei dati, dalla mancanza di obiettivi chiari ai costi che superano sistematicamente le previsioni iniziali. Per affrontare questa problematica crescente, un nuovo episodio di CIO Essential Insights propone un approccio concreto e orientato ai risultati.

La parola agli esperti del settore tecnologico

Il panel di discussione riunisce figure di spicco del panorama IT internazionale, capaci di offrire prospettive complementari sulla gestione strategica dell'AI. Tra i protagonisti figura Alejandro Reyes, Chief Digital Officer della divisione US Renewables di The AES Corp, un'azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili dove l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i modelli operativi tradizionali. Al suo fianco interviene Siroui Mushegian, CIO di Barracuda Networks, società che si confronta quotidianamente con le sfide della sicurezza informatica nell'era dell'AI.

Le fondamenta del successo nell'intelligenza artificiale

L'incontro si concentra su tre direttrici fondamentali per trasformare i progetti AI da costose scommesse a investimenti produttivi. La prima riguarda il rafforzamento della collaborazione tra responsabili IT e partner aziendali, un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale per allineare aspettative tecnologiche e obiettivi di business. La seconda esplora come i leader tecnologici stiano costruendo le infrastrutture dati necessarie per supportare una nuova generazione di applicazioni AI più sofisticate e affidabili.

I progetti AI falliscono quando mancano chiarezza negli obiettivi e solide fondamenta nei dati

Evitare le trappole più comuni

Particolare attenzione viene riservata all'identificazione delle insidie ricorrenti che sabotano anche i progetti meglio intenzionati. L'esperienza dei panelisti evidenzia come molti fallimenti derivino non da limiti tecnologici, ma da problematiche organizzative e strategiche evitabili con la giusta preparazione. La discussione fornisce indicazioni pratiche su come anticipare questi ostacoli e costruire percorsi di implementazione più robusti.

Un programma di approfondimenti continui

L'iniziativa CIO Essential Insights non si esaurisce con questo episodio dedicato all'AI, ma si inserisce in un calendario di appuntamenti mensili che copriranno tutti i temi strategici per i responsabili IT. Nei prossimi mesi sono previsti focus su cloud computing, operazioni IT, tecnologie emergenti, data center, leadership tecnologica e sviluppo software. Il ciclo proseguirà attraverso il 2026 con approfondimenti su applicazioni aziendali, sicurezza informatica, gestione dei dati e sviluppo professionale nel settore tecnologico.

Come partecipare all'iniziativa

Per i professionisti IT interessati a condividere la propria esperienza nelle future edizioni del programma, è disponibile la possibilità di registrarsi al Foundry Contributor Network. La piattaforma rappresenta un'opportunità per contribuire attivamente al dibattito sulle strategie tecnologiche e confrontarsi con altri leader del settore. Gli interessati possono iscriversi direttamente online oppure contattare la redazione per esplorare le modalità di partecipazione più adatte al proprio profilo professionale.

Fonte: cio.com

Condividi questo contenuto