Secondo Maria Flynn, presidente e CEO di JFF, per sfruttare appieno il potenziale dell'IA nel mondo del lavoro è fondamentale mettere i lavoratori al centro del processo decisionale su dove e come implementare questa tecnologia. Flynn sottolinea tre azioni chiave che le organizzazioni dovrebbero intraprendere:
1. Offrire più formazione sull'IA
Solo il 31% dei lavoratori dichiara di ricevere formazione sui fondamenti dell'IA o su specifici strumenti e sistemi di IA dal proprio datore di lavoro. Il 34% di coloro che non ricevono formazione afferma di volerla. La mancanza di accesso alla formazione sta creando barriere all'efficace implementazione dell'IA sul lavoro.
Flynn suggerisce di fornire una formazione pratica e accessibile sull'alfabetizzazione all'IA, per aiutare i dipendenti a ottenere il massimo da questa tecnologia e diventarne utenti responsabili.
2. Catalizzare l'innovazione guidata dai dipendenti
Il 20% dei dipendenti sta già prendendo l'iniziativa di utilizzare l'IA al lavoro in assenza di direttive formali, mentre quasi il 30% sta sfruttando gli strumenti di IA per la crescita strategica e l'innovazione.
Flynn consiglia alle aziende di coinvolgere i dipendenti nella sperimentazione e nell'implementazione di strumenti e processi di IA in vari ruoli e funzioni. I lavoratori in prima linea, esperti dei propri flussi di lavoro, sono spesso nella posizione migliore per migliorare e perfezionare lo sviluppo di strumenti e processi di IA.
3. Ripensare il lavoro per ottimizzare la collaborazione uomo-IA
Secondo Flynn, le organizzazioni dovrebbero riconsiderare come i dipendenti trascorrono il loro tempo, la natura del lavoro che svolgono e le loro competenze uniche per sfruttare al meglio la collaborazione tra IA e umani.
Un documento di lavoro della Harvard Business School suggerisce che l'IA può aiutare i professionisti a migliorare significativamente le prestazioni, l'esperienza e la connettività sociale nei team. Con l'evoluzione dell'IA, gli umani passeranno più tempo a supervisionare l'IA, valutare i suoi output e gestire attività interpersonali e collaborative con altri umani.
Flynn sottolinea l'importanza di progettare lavori di alta qualità, coinvolgendo i lavoratori in questo processo, per ottenere il meglio dalla collaborazione tra umani e IA.
In conclusione, Flynn afferma che "se le aziende mantengono i loro dipendenti al centro, possono realizzare il potenziale dell'IA come forza per espandere l'accesso a lavori di qualità e opportunità economiche per tutti".