Gli esperti hanno evidenziato tre principali aree su cui concentrarsi:
1. Comunicazione efficace
È essenziale fornire all'IA istruzioni chiare e dettagliate, includendo tutti gli elementi rilevanti come scopo, tono, destinatario e obiettivo finale del compito. Ad esempio, per la stesura di un'email, specificare dettagli come: "Scrivi un'email al mio capo [Nome] per dare seguito a [Argomento] discusso [Data], ricordandogli i documenti da inviare entro [Scadenza]. Abbiamo un rapporto amichevole, quindi usa un tono informale."2. Lettura attenta e adattamento
È fondamentale leggere attentamente le risposte dell'IA e non limitarsi a copiarle e incollarle. Gli errori sono ancora comuni, quindi è importante verificare e adattare l'output. Amanda Askell di Anthropic sottolinea l'importanza di iterare più volte con l'IA per perfezionare i risultati.3. Sperimentazione continua
Diventare esperti nell'uso dell'IA richiede pratica costante. Askell consiglia di "farlo ripetutamente, condividere i propri prompt con altri, cercare di leggere i prompt come se li si incontrasse per la prima volta". Hershey aggiunge che è utile spingere i limiti di ciò che il modello può fare.Gli esperti prevedono che in futuro l'interazione con l'IA diventerà sempre più naturale, con i modelli che potrebbero iniziare a porre domande all'utente per ottenere le informazioni necessarie. Questo potrebbe invertire i ruoli attuali tra uomo e macchina nella formulazione dei prompt.
L'adozione dell'IA nel lavoro è ormai inevitabile, con il 62% della Generazione Z preoccupata che il proprio impiego possa diventare obsoleto nel prossimo decennio. Gli esperti rassicurano che è più probabile essere sostituiti da colleghi che sanno usare bene l'IA, piuttosto che dalla tecnologia stessa.
Tuttavia, anche questo scenario non è del tutto rassicurante. Diventa quindi cruciale imparare a sfruttare al meglio questi strumenti, seguendo i consigli degli esperti per comunicare efficacemente con l'IA, verificare attentamente i risultati e sperimentare continuamente per ampliare le proprie capacità.
In conclusione, padroneggiare l'arte del prompt engineering non è solo una competenza tecnica, ma una necessità per rimanere competitivi nel mercato del lavoro in rapida evoluzione. Seguendo questi consigli, i lavoratori possono trasformare l'IA da una potenziale minaccia a un potente alleato per migliorare la propria produttività e rilevanza professionale.