Il 19 marzo 2025, Mario Peshev ha delineato le principali tendenze e best practice per il marketing B2B, evidenziando tre aree chiave su cui i marketer dovrebbero concentrarsi: aggiornamento delle aspettative SEO, diversificazione delle strategie su LinkedIn e adattamento alle preferenze di contenuto dei clienti.
In un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici e di audience sempre più frammentate, queste priorità mirano ad aiutare i marketer B2B a rimanere competitivi ed efficaci nel raggiungere il proprio pubblico target.
Aggiornamento delle aspettative SEO
Gli algoritmi dei motori di ricerca sono in continua evoluzione per contrastare i contenuti creati solo per il posizionamento. Ciò ha causato significative fluttuazioni di traffico per molti siti web. I marketer B2B devono quindi:
- Monitorare regolarmente i cambiamenti nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP)
- Adattarsi rapidamente alle modifiche degli algoritmi
- Diversificare i contenuti per ridurre la dipendenza da singoli fattori di ranking
Inoltre, è importante tenere conto dei nuovi prodotti di ricerca basati sull'intelligenza artificiale come SearchGPT di OpenAI e Perplexity, che stanno introducendo nuove dinamiche nelle opportunità di ricerca.
Diversificazione delle strategie su LinkedIn
LinkedIn rimane la piattaforma principale per il marketing B2B, con il 78% dei marketer che la utilizza per distribuire contenuti. Tuttavia, gli aggiornamenti degli algoritmi possono ridurre significativamente la portata dei singoli profili. Per massimizzare reach ed engagement su LinkedIn, i marketer B2B dovrebbero:
- Implementare una strategia di contenuti guidata dagli executive ma supportata dal team
- Creare linee guida per messaggi e branding coerenti tra i post dei membri del team
- Identificare temi chiave allineati con l'expertise e gli obiettivi aziendali
- Fornire formazione sulle strategie efficaci di creazione e engagement dei contenuti
- Offrire risorse per supportare gli sforzi di pubblicazione del team
Adattamento alle preferenze di contenuto dei clienti
Con l'aumento di Millennial e Gen Z tra i buyer B2B, le preferenze di contenuto stanno cambiando. Il video sta diventando il mezzo preferito, con l'89% dei consumatori che desidera vedere più video dai brand. Tuttavia, i marketer B2B non dovrebbero concentrarsi esclusivamente su un singolo formato. Una strategia efficace dovrebbe:
- Sviluppare contenuti in molteplici formati, inclusi testo, video e audio
- Adattare i contenuti alle aspettative specifiche del pubblico
- Riconoscere che le preferenze variano significativamente tra gli individui
L'importanza dei contenuti di alta qualità
Nonostante l'aumento dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) nella creazione di contenuti, la qualità rimane un fattore chiave di differenziazione. Il 77% dei top performer nel marketing B2B identifica i contenuti di alta qualità come la ragione del loro successo.
I marketer dovrebbero quindi puntare a creare contenuti che:
- Siano coinvolgenti, divertenti e ispiranti
- Creino connessioni autentiche con il pubblico
- Affrontino direttamente i problemi dei potenziali clienti
In conclusione, aggiornando le strategie SEO, diversificando gli approcci su LinkedIn, abbracciando contenuti multiformato e fornendo costantemente materiali di alta qualità, i marketer B2B possono massimizzare il loro impatto nel 2025 e oltre.