News L'IA va in guerra: Palantir al vertice Reaim
1' 48''
16/02/2023

Il Ceo di Palantir Alex Karp ha sottolineato l’efficacia delle tecnologie di individuazione e tracciamento basate sull’IA.

L'IA va in guerra: Palantir al vertice Reaim

Il cofondatore e Ceo di Palantir Technologies, Alex Karp, è intervenuto al REAIM, primo vertice internazionale sull’uso militare dell’intelligenza artificiale che si è tenuto nei Paesi Bassi, con affermazioni molto nette che hanno causato un notevole dibattito.

Cinquanta Paesi hanno partecipato alla conferenza, in cui esperti, funzionari governativi e militari hanno discusso la necessità di etica e responsabilità man mano che l'uso dell'IA diventerà più comune nei conflitti armati.

Molti rappresentanti hanno chiesto un trattato internazionale per regolamentare l’uso dell'IA in ambito militare; il ministro degli Esteri olandese Wopke Hoekstra sottolineato la necessità di stabilire linee guida internazionali per prevenire gli abusi.

Secondo Karp, l’efficacia della tecnologia basata sull’IA sviluppata dalla sua azienda è evidenziata dai successi ottenuti dall’Ucraina sul campo di battaglia della guerra scoppiata dopo l’invasione russa del Paese.

Queste “prove pratiche” stanno costringendo i Paesi in tutto il mondo a prendere atto dei progressi nel settore e del loro impatto sul campo di battaglia.

Reaim
Military AI

Applicazioni pratiche

Alex Karp ha affermato che la discussione sull'IA in guerra non è più solo un dibattito etico accademico. La capacità di identificare la giusta tecnologia e implementarla in modo efficace determinerà l’esito delle azioni sul campo.

“Una delle cose principali che dobbiamo fare in Occidente è renderci conto che questa lezione è stata compresa a fondo da Cina e Russia”, ha affermato Karp.

Secondo Karp lo sviluppo delle tecnologie militari basate sull’intelligenza artificiale è ancora agli albori; ha avvertito quindi che i governi devono valutare con attenzione come finanziare queste tecnologie.

In un’occasione precedente, Karp aveva svelato che Palantir è responsabile della selezione della maggior parte degli obbiettivi in Ucraina.

Gli strumenti sviluppati dall’azienda sono in grado di incrociare le informazioni provenienti dai satellite e i dati raccolti da altre fonti, come i social media, per individuare con precisione la posizione dei nemici.

Questa tecnologia ha permesso alle forze armate ucraine di colpire i blindati e le postazioni d’artiglieria russe con estrema efficacia e precisione.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.