I dipartimenti finanziari di tutto il mondo si trovano oggi di fronte a una trasformazione epocale che ricorda quella vissuta dai reparti IT negli anni '90 con l'avvento di internet. L'intelligenza artificiale non rappresenta più una promessa futuristica, ma una realtà operativa che i dirigenti aziendali si aspettano di vedere implementata nei processi di chiusura contabile, nell'identificazione precoce delle anomalie e nell'ottimizzazione delle procedure amministrative. Il problema è che la maggior parte delle strutture finanziarie attuali non è stata progettata per gestire questa rivoluzione tecnologica.
La sfida del capitale umano nell'era dell'automazione
La carenza di talenti specializzati sta mettendo sotto pressione i team finanziari, mentre molti dipendenti già in organico si trovano sprovvisti degli strumenti e della formazione necessari per sfruttare appieno le potenzialità offerte dall'AI. Questa situazione crea un paradosso: le aziende hanno bisogno di innovare rapidamente, ma i loro reparti finanziari faticano a tenere il passo con le aspettative del mercato.
Per affrontare questa problematica, Oracle NetSuite ed Entrepreneur hanno organizzato un webinar gratuito intitolato "Why Your Finance Team Needs an AI Strategy, Now", che si terrà giovedì 28 agosto alle 18:00 ora italiana. L'evento promette di fornire strategie concrete per costruire dipartimenti finanziari veramente pronti per il futuro.
Sei strategie per il futuro della finanza aziendale
La moderatrice dell'incontro sarà la dottoressa Jill Schiefelbein, strategist specializzata in intelligenza artificiale e conduttrice del podcast "Humanize Automation". Insieme a lei interverrà Rebeca Bichachi, CPA e Direttrice del Product Marketing per Oracle NetSuite, per illustrare sei approcci specifici destinati a rivoluzionare l'organizzazione dei reparti amministrativi.
Tra i temi centrali del webinar figura il concetto di "sperimentazione intenzionale" come metodologia ottimale per integrare gradualmente l'intelligenza artificiale nei processi esistenti. Gli esperti spiegheranno come ampliare il bacino di candidati guardando oltre i ruoli tradizionali della finanza e come riqualificare i membri del team senza sovraccaricarli di responsabilità.
Ridefinire il profilo del candidato ideale
Il webinar affronterà anche la questione cruciale di dove implementare gli strumenti di AI per liberare tempo prezioso destinato ad attività strategiche ad alto impatto. Particolare attenzione sarà dedicata all'identificazione e alla valorizzazione dei primi utilizzatori e dei promotori dell'intelligenza artificiale all'interno dell'organizzazione.
Un aspetto fondamentale della discussione riguarderà l'evoluzione del profilo del "candidato ideale" per i ruoli finanziari, una definizione che sta cambiando rapidamente in risposta alle nuove esigenze tecnologiche. I partecipanti apprenderanno metodi pratici per eliminare le attività ripetitive attraverso l'automazione intelligente, concentrando le risorse umane su compiti di maggiore valore strategico.
L'evento si rivolge principalmente a CFO, controller e responsabili finanziari di aziende in crescita, offrendo un'opportunità per allineare le ambizioni legate all'AI con la risorsa più preziosa di ogni organizzazione: le persone. La sessione promette di andare oltre la teoria, fornendo passi d'azione pratici e scalabili per trasformare concretamente i dipartimenti finanziari moderni.