News Italiani e AI: la corsa alle nuove competenze
1' 56''
14/03/2025

L'IA rivoluziona il lavoro: dipendenti italiani richiedono formazione mirata su tecnologie, analisi dati e competenze trasversali per restare competitivi.

Italiani e AI: la corsa alle nuove competenze

Il 43% dei lavoratori italiani richiede formazione sull'intelligenza artificiale, secondo l'ultima edizione del Randstad Workmonitor. La ricerca, condotta in 35 paesi, ha evidenziato che questa è la principale esigenza formativa in Italia, superando nettamente altre competenze come la gestione di progetti software (21%) e l'analisi dati (20%).

Questo dato riflette la crescente importanza dell'AI nel mondo del lavoro e la consapevolezza dei dipendenti sulla necessità di adattarsi alle nuove tecnologie. La richiesta di formazione sull'AI in Italia è superiore di 5 punti percentuali rispetto alla media europea e di 3 punti rispetto a quella globale, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente.

Fabio Costantini, amministratore delegato di Randstad HR Solutions, spiega: "L'utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale richiede sia competenze tecnico-analitiche che competenze umanistiche, come quelle comunicative, creative ed etiche. Queste ultime sono sempre più necessarie per utilizzare al meglio strumenti basati principalmente sulla comprensione e l'analisi del testo".

Il 72% dei lavoratori italiani è disposto ad utilizzare le tecnologie AI più recenti nel proprio ruolo.

L'AI come fattore chiave per trattenere i talenti

La formazione sull'intelligenza artificiale non è solo una necessità per i lavoratori, ma diventa anche un elemento cruciale per le aziende che vogliono trattenere i talenti. Il 38% dei dipendenti italiani (+12% rispetto al 2024) si dichiara pronto a lasciare l'azienda se non vengono offerte nuove opportunità di apprendimento, in particolare sull'AI.

Inoltre, il 40% dei lavoratori rinuncerebbe a un nuovo impiego se questo non offrisse opportunità di formazione sull'AI e altre tecnologie future. Questo evidenzia come la formazione continua e l'aggiornamento delle competenze siano diventati fattori determinanti nelle scelte professionali dei lavoratori italiani.

La ricerca Randstad Workmonitor ha anche rilevato che la richiesta di formazione sull'AI è particolarmente alta tra i lavoratori over 55 (50%) e quelli della Generazione Z (43%), seguiti dalla Gen-X (42%) e dai Millennials (36%). Questo dimostra come l'interesse per l'intelligenza artificiale sia trasversale alle diverse generazioni di lavoratori.

 

La richiesta di formazione sull'AI da parte dei lavoratori italiani riflette una consapevolezza crescente del potenziale trasformativo di questa tecnologia. Non si tratta solo di imparare a utilizzare nuovi strumenti, ma di comprendere come l'AI possa ridefinire interi settori e creare nuove opportunità professionali.

La sfida per il futuro sarà quella di integrare l'AI nel tessuto lavorativo e sociale del paese, preservando al contempo i valori e le competenze umane che hanno sempre caratterizzato l'eccellenza italiana.

Potrebbe interessarti anche

News

Dallo stress del pendolarismo alla pace dello smartworking

Sono molti i vantaggi del lavoro da remoto: risparmio di tempo, riduzione dei costi, aumento della produttività e miglior equilibrio vita-lavoro.

News

Guida pratica ai componenti chiave dell'IA applicata

Una guida semplice per costruire applicazioni AI senza perdersi nelle complessità, ideale per chi si avvicina a questa tecnologia per la prima volta.

News

AI e finanza: la guida essenziale per i CFO

L'intelligenza artificiale agentica per CFO: un approccio pragmatico, simile all'adozione di altre tecnologie aziendali

News

Come l'IA trasforma l'analisi del rischio finanziario

L'intelligenza artificiale: alleata storica delle istituzioni finanziarie contro i rischi, ora essenziale in un panorama di minacce in rapida evoluzione.