News 920 milioni di euro per fabbricare chip in Germania
2' 9''
27/02/2025

Commissione UE: ok agli aiuti tedeschi per nuovo impianto hi-tech. Ribera: "Impulso al digitale in Europa". Passo avanti per l'autonomia tecnologica continentale.

920 milioni di euro per fabbricare chip in Germania

Finanziamento di 920 milioni per chip approvato dalla Commissione europea per un nuovo stabilimento di produzione di semiconduttori a Dresda. Il governo tedesco erogherà gli aiuti di Stato a Infineon per la costruzione di una mega-fabbrica all'avanguardia che rafforzerà la capacità strategica europea di produrre chip, in linea con gli obiettivi dello European Chips Act.

Questo investimento rappresenta un passo cruciale per l'autonomia tecnologica europea nel settore dei semiconduttori. La nuova fabbrica consentirà di aumentare significativamente la produzione di chip in Europa, riducendo la dipendenza da fornitori extra-europei e rafforzando la resilienza delle catene di approvvigionamento. Per le aziende europee, soprattutto nei settori automobilistico e industriale, questo si tradurrà in una maggiore sicurezza e stabilità nelle forniture di componenti essenziali.

Il progetto Megafab-Dd di Infineon produrrà due famiglie tecnologiche di semiconduttori fondamentali: tecnologie di potenza discrete per la gestione dell'energia e circuiti integrati analogici/a segnale misto. Questi chip trovano applicazione in numerosi ambiti industriali e di consumo. La peculiarità dell'impianto sarà la capacità di passare rapidamente tra le due linee produttive, garantendo elevata flessibilità e capacità di risposta alle esigenze di mercato.

L'apertura dello stabilimento è prevista per il 2026, con il raggiungimento della piena capacità produttiva nel 2031. Questo timing si allinea con la crescente domanda di semiconduttori attesa nei prossimi anni, soprattutto per applicazioni legate all'elettrificazione e alla digitalizzazione. Le aziende europee potranno così contare su una fonte di approvvigionamento locale e affidabile per componenti cruciali.

Il finanziamento approvato dalla Commissione europea copre circa il 26% dell'investimento totale di 3,5 miliardi di euro previsto da Infineon. In cambio del sostegno pubblico, l'azienda si è impegnata a garantire ricadute positive sulla filiera europea dei semiconduttori, investire in ricerca e sviluppo, e assicurare l'accesso alle proprie strutture a PMI e centri di ricerca per test e prototipazione. Questi impegni favoriranno lo sviluppo dell'intero ecosistema europeo dei chip.

Oltre al nuovo stabilimento di Dresda, Infineon ha in programma ulteriori investimenti per 2,3 miliardi di euro in altri siti europei entro il 2027. Questo piano complessivo di espansione creerà numerosi posti di lavoro altamente qualificati, stimolando l'economia locale e rafforzando le competenze europee nel settore dei semiconduttori. Per le aziende clienti, ciò si tradurrà in un accesso facilitato a tecnologie all'avanguardia e capacità produttive di prossimità.

L'approvazione di questo finanziamento da parte della Commissione europea segna un momento importante per l'industria dei chip in Europa. Rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa accelerare lo sviluppo di capacità strategiche. Per le aziende europee, soprattutto PMI, si aprono nuove opportunità di accesso a tecnologie avanzate e di partecipazione a un ecosistema industriale in rapida crescita nel cuore dell'Europa.

Potrebbe interessarti anche

News

Rinnovare la leadership per accogliere la diversità generazionale

Gli ambienti di lavoro si stanno trasformando profondamente ed è necessario rinnovare la leadership per rispondere alle esigenze di tutte le generazioni di dipendenti.

News

L'IA: nuova alleata per la reputazione dei brand

L'IA come nuovo ponte tra marchi e consumatori: le imprese devono guidarne la percezione con contenuti autentici per costruire fiducia digitale.

News

Analisi dati: il segreto del successo nei videogiochi

Il gaming moderno: un mondo dove precisione, personalizzazione e profitto si uniscono creando un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.

News

L'IA nella PA: i rischi nascosti dell'outsourcing

L'IA nella PA: equilibrio necessario tra innovazione e difesa dell'interesse pubblico contro rischi di dipendenza dai fornitori privati