Il settore FinTech ha attirato 21,5 miliardi di dollari in investimenti di venture capital nel 2023, il livello più basso dal 2016, secondo un nuovo rapporto di S&P Global Market Intelligence. La diminuzione è dovuta a diversi fattori, tra cui il calo delle valutazioni e il rallentamento dei tassi di crescita delle aziende FinTech.
Il declino degli investimenti nel FinTech contrasta con l'aumento di interesse verso le aziende di intelligenza artificiale generativa. Gli investitori di venture capital stanno spostando il loro focus verso l'IA, vista come la prossima grande rivoluzione in molteplici settori. John Clark, partner di Royal Park Partners, ha dichiarato: "Con l'IA che sta 'rivoluzionando' diverse industrie, il venture capital sta fluendo dove ci si aspetta la prossima grande svolta".
Le 30 FinTech che hanno attirato i maggiori finanziamenti lo scorso anno hanno visto una stagnazione del numero di dipendenti tra fine 2022 e inizio 2023. Quando la crescita è ripresa a metà 2023, il tasso mediano di crescita anno su anno ha continuato a diminuire, passando dall'82% di dicembre 2021 al 10% tre anni dopo.
Secondo HSBC Innovation Banking, il 42% del venture capital statunitense è stato investito in aziende di IA nel 2024, in aumento rispetto al 36% del 2023 e al 22% del 2022. Venti aziende di IA hanno raccolto ciascuna almeno 2 miliardi di dollari.
Sfide per il settore FinTech
Le FinTech stanno affrontando una crescente concorrenza non solo tra di loro, ma anche da parte di neobanks e banche tradizionali che offrono sempre più servizi digitali. Will Artingstall di Citi Services ha commentato: "Non è più solo la vecchia natura delle FinTech che competono con le FinTech. Si sta iniziando a vedere neobanks che entrano nello spazio e banche stesse che offrono più servizi digitali".
Questa evoluzione del panorama competitivo, unita alla diminuzione degli investimenti, pone nuove sfide per il settore FinTech. Le aziende dovranno dimostrare la loro capacità di operare in modo efficiente e di raggiungere la redditività per continuare ad attrarre finanziamenti in un mercato sempre più orientato verso l'intelligenza artificiale.
Il FinTech non è solo una rivoluzione tecnologica, ma anche culturale. Ha democratizzato l'accesso ai servizi finanziari, rendendo possibile a chiunque con uno smartphone di gestire il proprio denaro in modi prima impensabili.
Guardando al futuro, il settore FinTech si trova ad un bivio. Da un lato, la concorrenza crescente e la saturazione del mercato in alcuni segmenti pongono sfide significative. Dall'altro, l'integrazione con tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain promette di aprire nuove frontiere.