Le priorità della sicurezza informatica stanno attraversando una trasformazione profonda, guidata dall'intelligenza artificiale che si presenta con un doppio volto: da un lato amplifica i rischi e le minacce, dall'altro offre nuovi strumenti difensivi ai team di sicurezza che si trovano spesso a operare con risorse limitate. È questo il quadro che emerge dalla ricerca annuale condotta da Foundry sulle priorità di sicurezza, i cui risultati sono stati al centro di un'approfondita discussione tra esperti del settore nel formato CIO Essential Insights condotto da John Gallant.
La conversazione ha coinvolto due figure di primo piano nel panorama tecnologico nordamericano: Patty Patria, Chief Information Officer presso il Babson College, e Gary Jeter, Executive Vice President e Chief Technology Officer di TruStone Financial. Entrambi hanno portato la loro esperienza diretta sulle sfide quotidiane che i responsabili della sicurezza informatica devono affrontare nelle loro organizzazioni.
Il panorama delle minacce ridisegnato dall'intelligenza artificiale
L'analisi condotta da Foundry mette in evidenza come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo completamente lo scenario del rischio informatico. Le tecnologie di AI generativa stanno infatti fornendo ai criminali informatici strumenti sempre più sofisticati per orchestrare attacchi, mentre contemporaneamente i dipartimenti di sicurezza possono sfruttare le stesse tecnologie per rafforzare le proprie difese e automatizzare processi che altrimenti richiederebbero risorse umane ingenti.
La discussione ha esplorato in dettaglio le questioni operative più pressanti per i professionisti della sicurezza informatica nel prossimo anno. Tra i temi affrontati spiccano le strategie di allocazione dei budget, le strutture organizzative dei reparti di sicurezza e i piani di adozione delle nuove tecnologie di protezione.
Strategie e investimenti: come cambiano le priorità
Un aspetto cruciale emerso dalla ricerca riguarda le modalità con cui le organizzazioni stanno ripensando le proprie strutture di reporting e governance della sicurezza. Le pressioni normative crescenti e l'evoluzione continua del panorama delle minacce richiedono un ripensamento delle gerarchie decisionali e dei flussi di comunicazione all'interno delle aziende.
L'episodio è disponibile per la visione previa registrazione sulla piattaforma di CIO Essential Insights, un formato che si propone di esplorare mensilmente le tematiche più rilevanti per i decision maker tecnologici. Chi desidera partecipare attivamente alle future puntate può iscriversi al Foundry Contributor Network o contattare direttamente la redazione.
Il calendario delle prossime discussioni strategiche
L'iniziativa CIO Essential Insights proseguirà con una serie di appuntamenti programmati fino alla fine del 2026, coprendo un ampio spettro di tematiche cruciali per il mondo IT. Il cloud computing sarà protagonista a dicembre 2025, seguito dalle operations IT a gennaio e dalle tecnologie emergenti a febbraio del nuovo anno.
Il calendario prevede inoltre focus dedicati ai data center, alla leadership IT, allo sviluppo software e all'intelligenza artificiale, quest'ultima programmata per luglio 2026. Completano il programma appuntamenti su applicazioni aziendali, gestione dei dati e sviluppo di carriera, dimostrando l'ampiezza delle sfide che i professionisti tecnologici devono affrontare nell'attuale scenario di trasformazione digitale accelerata.
Per i professionisti italiani della sicurezza informatica, questi approfondimenti rappresentano un'opportunità preziosa per comprendere le tendenze globali e confrontarsi con le strategie adottate da organizzazioni di diversi settori, dal mondo accademico a quello dei servizi finanziari, in un momento in cui la cybersecurity è diventata una priorità assoluta per ogni tipo di organizzazione.